La Sardegna è una delle terre emerse più antiche d’Europa. Le sue rocce più antiche risalgono a oltre 500 milioni di anni fa. Alcune di queste si trovano in una grotta che presenta alcune particolarità uniche al mondo. Stiamo parlando
Lo sapevate? Uno dei tassi più grandi e longevi d’Italia si trova nel Supramonte di Urzulei. In Sardegna è unico e raro: vive da centinaia di anni nel Supramonte di Urzulei ed è un vero e proprio monumento vivente, longevo
Domenica scorsa, durante Cagliari-Napoli all’Unipol Domus, si sono verificati scontri tra le tifoserie che hanno portato a una multa di 30.000 euro e una diffida per entrambe le società. I disordini sono iniziati al 24′ del primo tempo, con il
«Scusi, chi comanda in casa?»: questa la domanda che il documentarista Rai Luca Pinna rivolse alle donne sarde nel 1965. «Io e mio marito» risponde la prima intervistata che poi racconta la gestione delle finanze della famiglia, compresa quella dello
“Ormai domina la violenza che, ogniqualvolta non si ottenga nell’immediato ciò che si ritiene sia in qualche modo un diritto, sfocia in reazioni che non si possono tollerare in un vivere civile. Dalle aggressioni verbali, con minacce e improperi, che
Un medico di base è stato aggredito questa mattina da un paziente all’interno del suo ambulatorio a Cagliari, in via Santa Maria Chiara. Secondo le prime informazioni, la causa dell’aggressione potrebbe essere stata la lunga attesa, che ha fatto perdere
Un’iniziativa spontanea, partita da un semplice tam tam su Facebook. Che ha trovato tanti consensi, andando alla fine meglio delle previsioni. Nel cosiddetto “sabato bastionaro”, lo scorso 14 settembre, la terrazza Umberto I è tornata a essere per una sera luogo
Dopo burrida e carasau, anche la fregula fa il suo ingresso ufficiale nel Dizionario Zingarelli, edito da Zanichelli. L’aggiornamento digitale 2025 del celebre dizionario include il termine che descrive la pasta di semola tipica della cucina sarda, conosciuta per la
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Il suono delle launeddas e le voci dei tenores di Neoneli in apertura di cerimonia. Un lungo scroscio di applausi ha accolto l’ingresso del capo di Stato, accompagnato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Il saluto alle istituzioni, al