Solo 4 mesi di vita ma belli tosti, di quelli che potrebbero segnare il carattere: abbandonata appena nata in una discarica e poi rinchiusa in un mega canile dove i cani non hanno nome ma solo un numero. Questa la
Lo sapevate? Qual è l’origine del nome “Sanluri”? L’origine del nome Sanluri è stata a lungo dibattuta, da dove deriva l’attuale denominazione della cittadina del Medio Campidano, famosa per il suo castello e l’antica produzione di grano? Molte testimonianze storiche
È sempre un momento di grande tristezza quando figure come il signor Ugo Salomone ci lasciano, soprattutto quando hanno rappresentato un punto di riferimento così importante per la comunità. La sua libreria Biblos di via Oristano, luogo ricco di cultura
Era il 1901 quando il paleontologo Alessandro Portis (1853-1931) istituì la prima e unica specie di serpente conosciuta nel Miocene della Sardegna che fu battezzata 𝑃𝑎𝑙𝑎𝑒𝑜𝑝𝑦𝑡ℎ𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑟𝑑𝑢𝑠, letteralmente “antico pitone sardo”. Ecco tutta la storia, raccontata dal paleontologo Daniel Zoboli.
Lo sapevate? Quali sono i giocatori stranieri che hanno vestito più volte la maglia del Cagliari? Daniele Conti è il giocatore che in generale ha vestito più volte la maglia del Cagliari, oggi andiamo a scoprire quali sono stati gli
Meraviglie di Sardegna: l’Escala del Cabirol, l’incredibile scalinata che porta alle Grotte di Nettuno. I 654 gradini che portano alle Grotte di Nettuno, una magnifica scalinata tra l’azzurro del mare, il cielo e i calcari bianchi del territorio algherese.
Lo sapevate? Pirri un tempo era un comune autonomo. Pirri un tempo faceva comune a sé, poi entrò a far parte del territorio di Cagliari e fu aggregato al comune del capoluogo. Sapete perché? Pirri sino al 1928 aveva un
Andrea Mura, il quinto velista italiano ad aver completato il giro del mondo in barca a vela in solitaria, partecipa alla settima edizione de Il Festival dello Sport organizzato da La Gazzetta dello Sport, che avrà luogo a Trento dal
626 School, leader in Sardegna nella consulenza e formazione sulla sicurezza sul lavoro e alimentare, lancia OPERAZIONE RISTORANTE SICURO, un’iniziativa dedicata ai ristoratori sardi per aiutarli a rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza, sia sul lavoro che alimentare,
Simbolo di fierezza e regalità, in antichità il color ocra era utilizzato specialmente dagli antichi Egizi e dagli antichi Romani, che lo inserivano in un’ottica sacrale in monumenti e tombe e ne apprezzavano le qualità intrinseche. L’ocra rossa fu ritrovata