Era il 22 ottobre 2008, quando la furia degli elementi si scatenò senza pietà su Capoterra. Il Rio San Girolamo travolse case ed auto, molte delle quali trascinate fino in mare: il paesaggio fu completamente trasformato e purtroppo ben 4 persone
Grosso incendio nella notte a Cagliari in via San Paolo. Le fiamme, di natura dolosa, sono partite intorno alle 21.40 nel campo nomadi che era stato sgomberato ieri pomeriggio. Due squadre del comando di Cagliari con il supporto di due
Teatro di roghi tossici, degrado e abbandono di rifiuti, operai a lavoro da questa mattina per lo sgombero della baraccopoli con annessa discarica, in un’area di proprietà del Comune di Cagliari nella via San Paolo, tra la Laguna di Santa
Quegli infiniti scalini sono oggi il simbolo di una città perennemente baciata dal sole. Nelle mattinate di ottobre infatti sedersi su qualcuno di essi permette di gustarsi la bellezza e i profumi del mare irrorato di sole. Eppure, pochi sanno
Keita Baldè il gioiello, acquistato dal Cagliari ad agosto, ha segnato il ritorno delle conferenze stampa in presenza, incontrando i media all’Unipol Domus. “Ho avuto l’opportunità di giocare con grandi campioni e giocare con grandi club. Oggi sono qui e
Prosegue la somministrazione delle dosi “booster” (terze dosi) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2 /COVID-19 con l’apertura delle prenotazioni per la categoria dei cittadini che hanno compiuto 60 anni di età e per le persone con elevata fragilità motivata da
In Sardegna si registrano oggi 24 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1636 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4176 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12
Ordinanza del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu per la presenza di un nuovo caso di scabbia. Sino al completamento dell’attività di sanificazione dei locali, la Scuola secondaria di via Piceno 2 resterà chiusa. A disporlo il sindaco di Cagliari, Paolo
La via a lui dedicata è cuore del quartiere Stampace, il suo nome è simbolo dell’animo l’indipendentista di Sardegna. Il 21 ottobre 1751 nasceva a Bono Giovanni Maria Angioy, politico “ribelle” del Regno di Sardegna e rivoluzionario dei vespri isolani.
Sta facendo molto discutere la risposta data ad un lettore dal giornalista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo sull’indipendentismo sardo. Nell’articolo “Catalogna, adesso sappiamo cosa sentono gli altri spagnoli” la prestigiosa firma del quotidiano di via Solferino, facendo un parallelo