L’attivista per i diritti degli animali Enrico Rizzi è stato oggetto di numerose e gravi minacce di morte in seguito alle sue recenti denunce contro le tradizioni dei carnevali sardi di Sedilo e Ovodda, in cui vengono utilizzati animali. Nei
Una meningite fulminante ha spezzato la vita di Gabriele Pinna, 18 anni, promettente judoka di Ghilarza, qualificato ai campionati italiani under 21 in programma nelle prossime settimane. Il giovane ha iniziato a sentirsi male nella giornata di ieri, tanto da
Per due interminabili giorni, Nonno Nando è rimasto rannicchiato ai bordi di una strada, invisibile agli occhi del mondo. Nessuno si era accorto di lui, tranne una persona che, passando nuovamente, ieri mattina, ha visto che il cane era ancora
La Polizia di Stato, nell’ambito delle attività realizzate a tutela dei minori, ha concluso un’operazione di contrasto alla pedopornografia online su tutto il territorio sardo che ha portato all’arresto in flagranza di reato di tre persone e la denuncia in
Dramma a Quartu Sant’Elena, dove nella notte Pierpaolo Cara, 24 anni, ha perso la vita a causa di un improvviso malore. Il giovane è stato notato da un passante in piazza IV Novembre, disteso a terra. Immediato l’allarme al 118
Dopo che il caso di Su Puddu di Sedilo ha guadagnato rilevanza a livello nazionale, l’attivista per i diritti degli animali Enrico Rizzi ha condiviso sui social alcune immagini del carnevale di Ovodda. Le fotografie mostrano il centro del paese
La sicurezza in cucina non è solo una questione di norme, ma un valore fondamentale per chi opera nel mondo della ristorazione. Per questo, i cuochi della Sardegna hanno scelto di fare un passo avanti, siglando una importante convenzione con
“Mia figlia andò via in una fredda notte del 29 Febbraio, la stessa notte seppellii quel Dio a cui tante volte avevo chiesto aiuto. Come si fa ad amare Dio dopo la morte di una figlia? Ma poi mi accorsi
Ancora una volta, la Sardegna finisce al centro di una bufera per il trattamento degli animali durante le festività tradizionali. Dopo le immagini scioccanti di “Sa Cursa de Su Puddu” di Sedilo, dove cavalieri colpiscono polli morti appesi a un
Era capace di estrarre emozioni e storie dal marmo, restituendo vita a chi l’aveva persa. Giuseppe Sartorio, ribattezzato il “Michelangelo dei morti”, è stato uno degli scultori più rinomati dell’Ottocento nel campo della statuaria funebre e celebrativa. Nato nel 1854