Il muretto di piazza Repubblica è stato il ritrovo per i giovani cagliaritani di quattro generazioni. Ha conosciuto twist, geghegè, rock and roll, punk, dark, rockabilly, heavy metal e grunge: è il vecchio muretto della vecchia stazione di piazza Repubblica.
Oggi vi facciamo fare un viaggio nel tempo e vi riportiamo agli anni ’40, all’interno di un bar frequentatissimo e monto amato dai cagliaritani. Qui venivano serviti ottimi gelati e l’iconica granita di caffè con panna servita in eleganti coppette
Era stato adottato da un canile tanti anni fa. Quelli che dovevano essere i suoi padroni e che dovevano prendersi cura di lui, lo tenevano rinchiuso in un terrazzino dove veniva anche picchiavato. Fortunatamente il povero Rinti è stato salvato
Sardegna in festa per Tzia Luigia Talloru che oggi festeggia le 100 primavere. La bellissima signora è originaria di Serrenti e oggi festeggierà l’importante record raggiunto insieme ai familiari. Ringraziamo per lo scatto e le preziose informazioni il fotografo dei
Sanluri, incidente nella tarda serata di ieri lunfo la SS197 al km 22. Una moto si schianta contro una Land Rover: il centauro finisce in codice rosso per dinamica all’ospedale di San Gavino. Sul posto la radiomobile di Sanluri per
Questo particolare fungo di roccia poco noto si trova a Samugheo, per la precisione a Sud del paese in località Bastadille. Geologicamente si trova tra il complesso granitoide ercinico del Mandrolisai-Sardidano e il complesso vulcanico miocenico di Ottana (Aquitaniano-Burdigaliano). Come
“Ricordati che devi morire…”, gli ripete per tre volte il frate. “Sì sì no… mo me lo segno, non vi preoccupate”, gli risponde Massimo Troisi mentre con la mano fa il gesto come se fosse pronto ad appuntarselo. Chi non ricorda questa
Si tratta del primo talent show riguardante il mondo dei venditori e si chiama Sales Manager 5.0. La cagliaritana Valentina Caschili è l’unica sarda tra i 10 finalisti in tutta Italia. “Per me è una grande emozione e soddisfazione
Oggi vi facciamo fare un viaggio a ritroso nel tempo: eccoci in una rigogliosa viale Buoncammino, con le aiuole perfettamente curate, verdi e fiorite, con un giardino all’italiana. Erano gli anni ’60, ma anche nei ’70 la situazione era la
«Le prime sensazioni sono state di ammirazione per la maestosità del paesaggio naturale, e sono le stesse che ancora spesso ritrovo. Vedere i fenicotteri rosa dal vivo, scoprire le spiagge di Sant’Antioco, Carloforte, visitare Piscinas… forse lì è iniziato a prendere