Cagliari ha una storia industriale che parla di pietre, muri e trasformazioni, ma soprattutto di persone. E, tra queste, le protagoniste indiscusse sono state le donne. All’interno della Manifattura Tabacchi, nel cuore di viale Regina Margherita, generazioni di lavoratrici hanno
Cinque gattini, due femmine e tre maschi, sono arrivati ieri all’ambulatorio veterinario di via Messina a Cagliari, dove vengono al momento curati e accuditi. Celestino e i suoi fratellini arrivano dalla strada e sono l’ennesimo frutto dell’ennesima sterilizzazione mancata. Ora
È morto Stefano Benni, scrittore, poeta e giornalista tra i più amati della letteratura italiana contemporanea. Dietro le sue pagine, intrise di fantasia e satira, c’era anche un legame speciale con la Sardegna, terra che frequentava appena gli impegni glielo
Monte Urpinu è da sempre considerato il polmone verde di Cagliari, un luogo che unisce natura, vita all’aria aperta e comunità. Ma negli ultimi anni questo spazio ha conosciuto vicende che hanno incrinato il suo rapporto con gli animali. Nel
Un coloratissimo insetto tropicale ha fatto la sua comparsa anche in Sardegna. Si tratta della Utetheisa pulchella, una falena dalle ali macchiate di bianco, nero e arancione, conosciuta dagli appassionati come la “tigre delle falene” per il suo aspetto vivace.
Momenti di paura nella tarda serata di ieri ad Arzachena, dove due auto si sono scontrate frontalmente all’altezza del bivio che dalla SS125 conduce a Cannigione. L’impatto, avvenuto poco dopo la mezzanotte, è stato violentissimo. Cinque le persone rimaste ferite:
La miniera metallifera di Monteponi, a pochi chilometri da Iglesias, rappresenta oggi uno dei più suggestivi esempi di archeologia industriale in Sardegna. Attiva per secoli, ha estratto piombo, argento e zinco diventando uno degli impianti principali in Italia e contribuendo
Lija, una cagnolina di 5 anni e 9 kg, sta vivendo giorni difficili. Dopo essersi dovuta separare dalla sua mamma umana, soffre molto la solitudine e cerca disperatamente conforto e attenzioni. Al Rifugio “Amico Mio”, in provincia di Cagliari, dove
Oggi la Sardegna continua a respirare un’aria calda di origine subtropicale, nonostante la presenza di nubi alte e stratificate che offuscano parzialmente il cielo. Tuttavia, i primi segnali di un cambiamento del tempo si faranno sentire già da domani. Sui
Cabras ha rinnovato anche quest’anno una delle tradizioni religiose più suggestive della Sardegna: la festa di San Salvatore, iniziata il 29 agosto e conclusa questa mattina, lunedì 8 settembre. Una celebrazione secolare che affonda le radici nella leggenda del 1619,