Oggi vi portiamo alla scoperta di uno dei geositi più maestosi di tutta la Sardegna, il Mega Pillow di Su Corongiu de Fanari, a Masullas. Si tratta di un grande cuscino di lava che si è raffreddato in fondo al
Il cappero, questo conosciuto. O forse non tanto. Il cappero (capparis spinosa) è una pianta molto diffusa nei paesi del Mediterraneo, perché predilige il sole e il caldo e non necessita di molta acqua, ragion per cui la troviamo rigogliosa
La partita è tutt’altro che spettacolare a San Siro. Il Cagliari perde brutalmente e la salvezza è sempre più lontana. I padroni di casa passano in vantaggio nonostante Scuffet sia stato impensierito in poche circostanze nel corso dei primi 45
Non si è potuta ammirare come nel Nord della Sardegna ma anche a Cagliari qualcuno è riuscito a immortalarla: ecco l’aurora boreale nel bellissimo scatto del fotografo Davide Cassanello. “La tempesta magnetica scatenata dall’intensa attività solare ha raggiunto la terra,
ADOTTATA Nonna Ombretta è entrata in canile quando aveva appena due mesi e tutta l’esistenza l’ha trascorsa dietro le sbarre. Ormai rassegnata a una vita senza una famiglia, cerca di godersi quel poco che ha: l’affetto dei volontari e un
Era il 1920 e nelle miniere di Monteponi, San Giovanni e Campo Pisano, nell’Iglesiente, si respirava aria di tensione tra gli operai e la Direzione guidata dall’ingegner Andrea Binetti. Le condizioni di lavoro erano molto critiche e i salari bastavano a malapena
Ieri si è spenta una delle persone più note a Cagliari, Sonia Podda, per tutti Sonia due euro. Una vita trascorsa in strada a chiedere quei famosi due euro per i quali si è “guadagnata” il soprannome con cui tutti
Per celebrare la “Festa della Mamma” in occasione di Milan-Cagliari – anticipo della 36ª giornata del campionato di Serie A in programma oggi (ore 20.45) – le squadre giocheranno con delle speciali maglie gara: anziché scendere in campo con quello
L’aurora boreale ha illuminato e riempito di colore la notte sarda in uno spettacolo insolito che ha affascinato l’Isola. Questo straordinario fenomeno, non osservato dal 1848, è stato reso possibile grazie alla tempesta solare che ha colpito la Terra, estendendo
Era l’11 maggio 1781 quando Cagliari e i cagliaritani appresero la triste notizia della morte di Fra Ignazio da Laconi, l’umile frate cappuccino conosciuto per la sua dedizione al prossimo e ai più bisognosi e per la vita in povertà. Al