È arrivato ieri in clinica veterinaria a Sassari con un bagaglio di dolore e abbandono. Raffaello, così è stato chiamato, un meticcio di circa dieci anni, è stato trovato in un paese della provincia dopo essere stato investito da un’auto.
Dal 2 Ottobre Crisa – Federico Carta, street artist cagliaritano tra i più apprezzati in Italia e all’estero, sarà all’opera alle Gallerie Ormus per realizzare il murale dal titolo Habitat, che verrà inaugurato il 4 Ottobre alle 11.30, alla presenza
Dimenticato, malato, in balia della sofferenza e dell’indifferenza più totale. I suoi occhi spenti dal dolore raccontano di un possibile passato segnato dalla leishmaniosi e quel segno profondo al collo sottolinea i lunghi anni passati legato a una catena. Roger,
Una giornata di festa e di grande emozione per tutto il paese: oggi Tzia Pierina spegne 104 candeline, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dei compaesani. Un traguardo straordinario che racconta non solo la lunga vita di una donna simbolo
Recuperato insieme ai suoi fratellini in quella che dalle volontarie viene definita la “fabbrica dei randagi”. Siamo nella zona industriale di Villacidro e qui l’anarchia è totale. Cagne che sfornano di continuo figli, maschi randagi che girovagano, senza luoghi sicuri
Il largo Carlo Felice e i vicoli adiacenti sono stati per decenni il cuore pulsante del commercio cittadino, un luogo in cui generazioni di cagliaritani hanno intrecciato quotidianità, lavoro e relazioni sociali. Le immagini che vi proponiamo (condivise da A.Soro
Cinzia Pinna è stata uccisa a soli 33 anni da Emanuele Ragnedda. Un femminicidio che ha sconvolto la Sardegna e che si aggiunge al lungo elenco di donne vittime di violenza. Se molto si è scritto e detto dell’uomo che
Un cielo che sembra dipinto, un tramonto che si trasforma in scultura di luce. È quello che ha incantato Capitana, a pochi chilometri da Cagliari, dove questa sera il sole ha regalato ai presenti un suggestivo spettacolo “piramidale”. A catturare
Un viaggio nel tempo lungo milioni di anni grazie a un reperto eccezionale custodito al Museo Sardo di Geologia e Paleontologia “D. Lovisato” di Cagliari: un grande dente di squalo megalodonte (Otodus megalodon), vissuto nel Miocene Superiore, rinvenuto nell’area di
Dopo oltre un quarto di secolo, il mercato civico di Sant’Elia abbassa definitivamente le serrande. Aperto l’8 dicembre 1998, era stato per anni un presidio di socialità e commercio, punto di incontro per residenti e commercianti di uno dei quartieri