Donne di Sardegna, quelle che ci piacciono e rendono l’Isola orgogliosa. Francesca Marongiu, cagliaritana trapiantata a Carbonia, mamma e blogger appassionata, con orgoglio e amore cresce, insieme al marito Roberto, la sua nutrita famiglia, sebbene i tempi difficili: cinque pargoli,
Ieri ad Arbus i carabinieri della locale Stazione hanno appreso da un referto del Pronto Soccorso dell’Ospedale civile Nostra Signora di Bonaria di San Gavino Monreale, loro pervenuto, che un cinquantottenne del luogo, carrozziere, attorno alle 8:30 precedenti in località
Alle 02:00 circa squadre dei Vigili del Fuoco del Comando dei Vigili del Fuoco di Cagliari, sono intervenute nella notte nel quartiere di”Is Corrias” a Cagliari per spegnere le fiamme che hanno coinvolto due camper e due camion in sosta,
I carabinieri di Samassi sono intervenuti per un sinistro stradale con feriti verificatosi sulla Ss 196 al km 5 + 700. L’uomo, conducente di una Fiat 500, ha perso il controllo del proprio mezzo andando a collidere contro una Mercedes
Lo sapevate? Perché furono abbattuti i casotti del Poetto? Sino agli anni Ottanta i casotti del Poetto sono stati una delle caratteristiche peculiari della città. Colorati, allegri, belli, meno belli, dalle forme particolari, ritrovo di famiglie e gruppi di amici
Subito dopo il tribunale, percorrendo a ritroso via Tuveri, sulla sinistra troviamo una serie di caseggiati che facevano e fanno parte di un vecchio quartiere, una serie di vicoli e spazi nei quali il tempo sembra essersi fermato. Adesso ci
Ancora episodi di violenza nell’Istituto di Uta dove un agente ha riportato una distorsione del ginocchio a seguito di un calcio ricevuto durante il tentativo di sedare una rissa tra detenuti. Si tratta dell’ennesimo episodio in cui, a subire le
Avete mai sentito parlare di “unturzu”, “àbbila ossàrja” o “gutturju ossarju”? Sono solo alcuni dei nomi in “Limba” con i quali è denominato il maestoso gipeto. Questo rapace è comunemente conosciuto come avvoltoio barbuto, molto probabilmente a causa delle particolari
Una tradizione che continua nel rione cagliaritano di San Bartolomeo. Simone Usai, 38 anni, è il calzolaio ai piedi del lungo viale che porta a Calamosca. Prima di lui il papà e prima ancora il nonno, nei lontani tempi in
Che i nomi di tante strade del centro raccontino aspetti affascinanti della storia di Cagliari è di certo cosa nota. Spesso, passeggiando qua e là, ci si sofferma davanti alle vecchie targhe delle vie, riportanti spesso le antiche denominazioni. Così,