Incidente sulla statale 292, questa mattina, all’altezza di Riola Sardo. Tragico il bilancio: un morto e un ferito grave. Un camion e una Fiat 500 si sono scontrate e per una delle persone alla guida non c’è stato nulla
Le sue danze e la sua arte sono nella mente di tanti. In molti hanno fatto il tifo per lui durante le lunghe partecipazioni al programma “Amici” di Maria De Filippi, suggellate dalla vittoria della terza edizione, nel 2004. Oggi
“Per me è una grande emozione e sono grato al Sindaco per avermi dato questa gioia”. Queste le prime parole da Alter Nos fresco di nomina per Roberto Mura, consigliere comunale e capogruppo del Psd’Az, che nel corso della
Sulla rivista Geoheritage – che si occupa di tematiche quali la valorizzazione delle aree di interesse geologico e minerario –, del gruppo editoriale Springer, anche uno studio del paleontologo e docente di museologia dell’Università di Cagliari Daniel Zoboli dal titolo
Francesca Fiorellino è una 36enne originaria di Cagliari, che dopo essersi diplomata al liceo scientifico ha proseguito gli studi presso l’Università degli Studi di Cagliari laureandosi in Chimica e Tecniche Farmaceutiche. Come tanti giovani, dopo la laurea ha deciso di
Dalla cima di Pedra Longa, nel territorio di Baunei, arrivano delle immagini altamente spettacolari capaci di mozzare il fiato. A realizzarle Nicola Cossu e Cosimo Lecca. I due climbers per passione hanno girato questo video dalla sommità del monumento naturale
Le estati tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000 sono ricordate da tutti con il Festivalbar. Non tutti ricordano che nel 2002 il festival canoro dell’estate ideato e organizzato da Vittorio Salvetti sbarcò a Cagliari e lo
Il 20 marzo, alle ore 20.00, a San Gavino Monreale, nella via Dante, un individuo travisato ha fatto irruzione all’interno della farmacia “Santa Teresa” e dopo aver minacciato con una pistola la titolare e le sue due dipendenti, si è
Lo sapevate? Anche il quartiere Marina a Cagliari era circondato da imponenti mura medievali. I quartieri storici e alcuni dei colli di Cagliari nel Medioevo erano circondati da possenti mura di difesa, nelle quali erano sistemate diverse porte e torri,
La prima vigilessa prese servizio il 31 ottobre del 1978, era la signora Maria Chiara Balistreri, un mese dopo prese servizio la signora Marisa Dragotta. Erano due belle ragazze e probabilmente all’epoca il pregiudizio nei loro confronti doveva essere diffuso.