In questi giorni concitati, con le borse a picco dopo la decisione di Trump di imporre Dazi anche all’Europa, anche i nostri piccoli produttori locali sono molto preoccupati. Abbiamo chiesto quindi a un esperto di politica internazionale come potrebbero cambiare le alleanze
Il Comitato del Margine Rosso, sotto la guida del presidente Emanuele Contu, ha promosso un progetto volto alla valorizzazione dei beni storici del territorio, in collaborazione con il gruppo di volontari degli Amici dei Fortini – rappresentati da Stefano Cogoni
Oggi incontriamo Massimiliano Perlato, voce appassionata e instancabile narratore dell’identità sarda. In questa intervista ci apre il cuore parlando della madre Maria, recentemente scomparsa, punto di riferimento nella sua vita e figura che è stata fondamentale nel trasmettergli l’amore per
Una rete di spaccio di droga nei locali notturni tra Cagliari e hinterland è stata smantellata dai carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale. Al centro dell’inchiesta, un gruppo di dj e promoter che, secondo gli investigatori, avrebbe approfittato della
L’Associazione Luca Coscioni ha un lunga e nobile storia. E’ stata fondata nel 2002 da Luca Coscioni, leader Radicale e docente universitario, malato di sclerosi laterale amiotrofica. Lo slogan dell’associazione “dal corpo dei malati al cuore delle politica” rispecchia il
L’ultima opera di Pina Monne, realizzata a Nughedu San Nicolò, si ispira al romanzo “Quelli dalle labbra bianche” di Francesco Masala, un caposaldo della letteratura sarda e italiana. Il murale, come il libro, racconta una Sardegna lontana dai luoghi comuni,
A Vinitaly 2025, l’enologo Giampaolo Parpinello è stato premiato con la prestigiosa Medaglia Cangrande per il suo eccezionale contributo al mondo del vino, un riconoscimento che celebra la sua carriera di oltre 60 vendemmie. Il premio, intitolato a Angelo Betti
In Sardegna esiste una stazione ferroviaria che sembra essersi fermata negli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Al suo interno, si possono ammirare straordinarie decorazioni pittoriche di Giuseppe Biasi, uno degli artisti più significativi dell’arte isolana del XX secolo.
La creazione del semaforo è stata una risposta alla tragedia del naufragio della fregata francese Sémillante nel 1855. Dopo quasi un secolo di attività, il semaforo è stato dismesso con l’introduzione di nuove tecnologie di comunicazione radionavale. Oggi la struttura
Un giovane di 23 anni è rimasto vittima di un drammatico incidente nel pomeriggio, mentre lavorava nel terreno di famiglia a Bancali, frazione di Sassari. Il ragazzo stava utilizzando un motocoltivatore quando, secondo una prima ricostruzione, avrebbe urtato un cordolo