Tre generazioni di sartoria, moda e passione per lo stile: Marco Campus, giovane ventiseienne di Sorso, ha ereditato l’amore per questo settore soprattutto dalla nonna, che individua come la sua grande maestra. La sua fonte di ispirazione? Gli abiti delle
La spiaggia di Portixeddu, situata nel territorio di Buggerru, è stata colpita dalla violenza dell’onda di piena del Rio Mannu. Purtroppo, uno dei chioschi costruiti sulla zona costiera in preparazione per la stagione estiva è stato completamente distrutto e trascinato
Detti sardi: “Ses peusu de sa fabbrica de Sant’Anna”: un modo di dire utilizzato per chi impiega tanto tempo a realizzare qualcosa. La chiesa di Sant’Anna si trova a Cagliari in via Azuni, quartiere storico di Stampace. La costruzione cominciò
Lo sapevate? Nel 1582 i corsari musulmani fecero centinaia di prigionieri a Quartu e nei paesi vicini. La Sardegna per più di mille anni è stata l’obiettivo di conquista prima dei saraceni, quindi dei pirati barbareschi musulmani e quindi degli
In Ecuador, una signora anziana che era stata considerata morta, è tornata improvvisamente in vita. I suoi parenti l’hanno sentita respirare e hanno subito chiesto aiuto. In un video che è stato pubblicato su Twitter, si può vedere la signora
Una sinistra che sappia essere ponte tra le istituzioni, gli amministratori del territorio, le energie della società civile e le istanze dei cittadini in un nuovo progetto politico costruito su ascolto e partecipazione: è la piattaforma ideale sulla quale nasce
È partita in questi giorni la nuova campagna di sensibilizzazione dell’Avis Regionale Sardegna. L’obiettivo è quello di avvicinare i cittadini al tema della donazione di sangue, soprattutto in un periodo dell’anno tradizionalmente critico, ovvero quello estivo. Se aggiungiamo, a questo, le grandi
Alta tensione sportiva al San Nicola di Bari, dove il Cagliari si giocano in 90 minuti la possibilità di coronare la rincorsa alla Serie A iniziata di fatto con l’avvento di Claudio Ranieri. Trasferta a dir poco disagevole ma ancora
Vittorio Congia, nato il 4 novembre 1930 a Iglesias, è stato un attore e doppiatore che ha lasciato un segno nel panorama cinematografico e televisivo italiano, distinguendosi per la sua versatilità e il suo talento interpretativo. La sua carriera ha
Lo sapevate? L’area dell’Hotel Scala di Ferro un tempo era un cimitero. Sin da epoche antiche gran parte dell’area dove oggi sorge l’Hotel Scala di Ferro – storico palazzo cagliaritano dove nel tempo soggiornarono numerosi personaggi famosi – era adibita