Ieri a Senorbì i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato in s.l. alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, per minaccia aggravata con esplosione di un colpo di pistola, un 59enne del luogo, allevatore, incensurato. Questi nella tarda
Il generale Roberto Vannacci ha scelto Villasimius per la prima presentazione ufficiale del suo libro, “Il mondo al contrario”, che si terrà domani alle 19 in piazza Margherita Hack. Il libro, come noto, ha fatto nascere polemiche accesissime a
Non ci sono quartieri romantici o Torre Eiffel, né tanto meno cattedrali gotiche e passeggiate lungo la Senna. Nessuna somiglianza con la città degli innamorati, Quartucciu alla fine del Settecento si meritò questo soprannome (allora dispregiativo) per una questione storica
Nel 1892, la notte tra il 21 ed il 22 Ottobre una violentissima perturbazione sconvolse il Campidano di Cagliari, in modo particolare vennero colpiti i centri di Assemini, Decimomannu, San Sperate e Elmas. I danni maggiori si ebbero a San Sperate.
Lo sapevate? A Settimo San Pietro esiste un tempio a pozzo di epoca nuragica (1200 a.C.) profondo più di venti metri. Cuccuru Nuraxi è il nome di un colle che si trova nelle campagne di Settimo. Sulla cima del colle
Lo sapevate? Sino agli anni ’60 a Cagliari esisteva il quartiere Ausonia, una piccola favela nata al Poetto nel dopoguerra. Difficile immaginarlo oggi, ma c’è stato un tempo in cui al Poetto non c’erano le abitazioni di lusso che
Il 31 agosto, il conducente di un’auto percorreva la Strada Statale 131 Carlo Felice, nel territorio del comune di Bauladu in contromano. Numerose le chiamate da parte degli utenti della strada al 112 per segnalare il pericolo. Prontamente veniva inviata
Momenti di grande paura nella notte al molo Ichnusa di Cagliari. Un albero, improvvisamente, è caduto a pochi metri dalla folla. Sappiamo che la zona è molto frequentata da giovani e vacanzieri. Fortunatamente non ci sono stati feriti.
In Sardegna sono stati scritti alcuni dei documenti più antichi di tutto il Medioevo occidentale. Uno di questi, tuttora esistente, sarebbe il celebre “Codex Laudianus”, conservato nella Bodleian Library di Oxford, la biblioteca resa celebre dalla saga di Harry Potter
Oggi, ve l’abbiamo detto, è difficile: ci troviamo infatti in un viale che adesso è completamente diverso da come compare in questo bellissimo scatto pubblicato da Valeri Piga su FB. Il viale infatti è attualmente trafficatissimo, senza verde, percorso notte