La Sardegna è una delle isole più grandi del mar Mediterraneo. All’interno dei suoi 24.000 km quadrati, come ben sappiamo, ci sono notevoli differenze: si parlano lingue e varianti di lingua differenti, molte usanze e tradizioni cambiano, così come lo
In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima monumento che non tutti i Cagliaritani conoscono. Si tratta della chiesetta di Sant’Alenixedda, costruita nell’antico sito di San Vetrano dove sono state trovate
Un’immagine vintage scattata in un’estate di tanti anni fa. La Torre di Carcangiolas era ancora in piedi nel litorale quartese del Poetto, e veniva presa d’assalto da scalatori provetti e tuffatori impavidi d’altri tempi. Secondo lo storico Giovanni Francesco Fara,
Quando la Sardegna pativa la siccità, in passato si ricorreva a un rito segreto che veniva praticato solo da uomini e rigorosamente durante la notte di plenilunio. La pratica, che pare risalire al prenuragico, è terminata, secondo le fonti, all’inizio
Chi si aspettava un Cagliari che sarebbe rimasto a guardare – terrorizzato – la Juve è rimasto deluso. Le prime occasioni sono per i sardi, con Viola prima e Dossena poi, mentre in chiusura ci prova Cambiaso per i bianconeri.
La Cagliari che non c’è più in una foto degli anni ’60-’70. Nella via Santa Croce alcuni bambini in fila a un “vespasiano”, uno dei tanti orinatoi pubblici in forma di garitta o “edicola”. Oggi lontano ricordo, sino a una
L’Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Cagliari, Alessandro Sorgia, ha preso parte nella mattina di oggi, sabato 11 novembre 2023, alla presentazione ufficiale del mezzobusto di Gigi Riva interamente realizzato con i mattoncini LEGO da Maurizio Lampis.
Domani a Villaurbana appuntamento con Forni Aperti, iniziativa che rientra all’interno di “Panè – Incontri gastronomici nel borgo”, organizzato dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la cooperativa “Le Ragazze Terribili”. Un evento internazionale dedicato al pane e alla panificazione al quale
A Quartu, una ragazza di 35 anni ha intrapreso un percorso straordinario che l’ha portata dagli studi in giurisprudenza a diventare una rinomata stilista. La sua storia è un chiaro esempio di come determinazione, passione e coraggio riescano a far
Nel contesto dell’attivismo linguistico sardo, la laureata in Mediazione Linguistica e Culturale Stefania Carta, di Ittiri, ha dato vita a progetti significativi, promuovendo l’uso della lingua sarda in ambito letterario e culturale. Uno degli esempi più illuminanti è la comunità