In Sardegna esiste un paese conosciuto come “sa bidda de is pingiadas”. Parliamo di Pabillonis, centro situato nel cuore del Campidano, considerato da secoli vera e propria “capitale delle pentole”. Un appellativo che deriva dalla tradizionale lavorazione delle argille locali,
Cagliari tra passato e futuro. C’era una volta la vecchia passeggiata scoperta di via Roma. Nella parte centrale un lungo viale alberato, prima che la guerra spazzasse via tutto. Oggi, memori del tempo che fu, dopo anni di parcheggio, si
Da oggi Selargius ha una nuova centenaria. Il segreto per arrivare ai cento anni? “Non lo so nemmeno io”, dice sorridente Annetta Puddu, figlia della prima postina della città, occhi vispi, memoria da far invidia ai più giovani, e una
La Cagliari che non c’è più, in una bella foto degli anni ’60. A guardarlo così, sembra resistere al tempo e alla storia. Nella piazza Yenne, angolo con il corso Vittorio Emanuele, quello che i cagliaritani ricordano come l’alto palazzo
È saltato il confronto previsto per oggi tra Alessandra Todde e Renato Soru, candidati del centro sinistra per la presidenza della Regione. I due si erano dati appuntamento per cercare un confronto rispetto alla possibilità di non presentarsi divisi alle
Dopo tre giorni di sole e temperature elevate, con massime fino a 30 gradi in alcune zone della Sardegna, torna l’autunno. In Sardegna da venerdì previste piogge, temperature più basse e vento con raffiche di burrasca. Sabato tornerà il
Sposarsi in Barbagia sessant’anni fa. Un’esperienza molto diversa da quella attuale fatta di wedding-planner, partecipazioni e filmini della cerimonia. Nel 1961 sposarsi era un affare che coinvolgeva tutta la famiglia. In questo documentario pluripremiato di Fiorenzo Serra viene raccontato uno
Brutto incidente, questo pomeriggio, sulla SS 131, alle porte di Cagliari. Sei auto coinvolte e quattro persone portate negli ospedali cittadini in codice rosso. La Polizia Stradale sta ricostruendo la dinamica di quanto accaduto. Traffico congestionato e deviato.
La Sardegna è una delle isole più grandi del mar Mediterraneo. All’interno dei suoi 24.000 km quadrati, come ben sappiamo, ci sono notevoli differenze: si parlano lingue e varianti di lingua differenti, molte usanze e tradizioni cambiano, così come lo
In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima monumento che non tutti i Cagliaritani conoscono. Si tratta della chiesetta di Sant’Alenixedda, costruita nell’antico sito di San Vetrano dove sono state trovate