Il villaggio nuragico di Ruinas è situato a quota 1.197 s.l.m. nel massiccio del Gennargentu nell’attuale territorio comunale di Arzana. Risulta essere uno dei più alti della Sardegna. Fu individuato da Orazio Ferreli nel 1950, per la tesi di laurea
La panificazione in Sardegna è un’arte che si tramanda da millenni; sono tantissimi i tipi di pane che i sardi hanno sempre fatto con le loro mani. Non solo carasau, guttiau, civraxiu, frattau e pistoccu: quanti di voi hanno mai
Massimo Zedda, l’ex sindaco di Cagliari, ha recentemente espresso la sua “disponibilità” a tornare in politica, anche se non ha ancora formalizzato una candidatura ufficiale. Questo annuncio è stato fatto di fronte a una folla di sostenitori riuniti in piazza
Nel panorama culturale cagliaritano si profila un evento imperdibile per gli amanti della letteratura. Il prossimo venerdì 27 ottobre, alle 18, presso la libreria “Giunti al Punto” in via Garibaldi, si terrà la presentazione del romanzo “Lo stiratore di Luce”
Grave incidente questa mattina nei pressi di Osilo, nel sassarese. Un uomo, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo della sua auto ed è finito in una scarpata, facendo un volo di circa trenta metri. Fortunatamente, è riuscito
L’ 8 ottobre un meteorite luminoso ha solcato i cieli della Sardegna. Si suppone sia caduto nella zona del comune di Armungia. L’annuncio di questo fenomeno è stato reso noto dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), responsabile della monitoraggio della caduta
Più di 35 anni quell’impresa – espressione di priva di qualunque alone di eroicità, ma intesa a evidenziare l’eccezionalità storica del fatto – di evadere dal carcere dell’Asinara. Era il 1° settembre 1986 e Matteo Boe aveva già subito, dopo
Una telefonata anonima che segnalava la presenza di un ordigno all’interno dell’edificio ha fatto scattare questa mattina al Tribunale di Cagliari le procedure di sgombero. Tutte le udienze sono state chiaramente interrotte. Necessario l’intervento degli artificieri, alla ricerca di eventuali
Non siamo in Egitto o a Roma. Quella che vedete non è né la Piramide di Cheope, né la Piramide Cestia. Siamo in Sardegna e quella che vedete nelle foto è una prestigiosissima villa situata a Porto Rotondo, in Costa
Senza il Regno di Sardegna non ci sarebbe stato il Regno d’Italia. Una realtà da non sottovalutare quella che lega i destini della prima forma di governo dell’Italia unita al prestigioso titolo che portava in dote l’Isola. Il Regno di