Tra i pezzi più pregiati del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari c’è una statua che nulla ha a che vedere con l’archeologia della Sardegna. Si tratta di una pregevole sfinge egiziana in granito rosa. Fu realizzata in Egitto circa 2300
Un cantiere concluso in tempi da record quello riaperto al pubblico nella giornata di ieri. La passeggiata di Viale Buoncammino è stata restituita ai cagliaritani dopo i lavori di riqualificazione ambientale e paesaggistica, durati poco più di un anno. Quello
Sulla 131, nel territorio di Sardara, alle prime luci dell’alba un tir ha perso il suo carico. Si trattava di un grosso blocco di marmo, finito all’improvviso sulla carreggiata. Fortunatamente non risultano feriti ma il traffico è stato bloccato a
Il parco archeologico e botanico de “Su Motti” si trova a Orroli, piccolo paese del Sarcidano, ed è facilmente raggiungibile passando per la strada panoramica che costeggia il centro abitato. È conosciuto per le sue domus di Janas e le
È una statuina raffigurante un maestro imprenditore e il suo apprendista, ovvero il passaggio di competenze tra le generazioni, il nuovo personaggio del presepe 2023 di Coldiretti, Confartigianato e Fondazione Symbola. È stata consegnata questa mattina, come nelle passate 3 edizioni, al Vescovo
Orlee, rapper e cantautore dalla personalità poliedrica, dopo aver toccato i cuori con brani come “Some Days”, “Million Dollar Baby” e “Fuori”, ora ci invita in un percorso sensoriale unico con “Hotel”. Questo singolo rappresenta un punto d’incontro ideale tra la
Siamo a Oristano e il suo duomo è la cattedrale più grande di tutta la Sardegna, edificio di culto principale della parte centro-occidentale dell’Isola. Ve la facciamo scoprire grazie all’approfondimento di Sardegna Turismo, portale della Regione. È chiesa ‘madre’ dell’arcidiocesi
Tra i personaggi che vissero e operarono in Sardegna, il nome di Suor Giuseppina Nicoli è quello che viene ricordato ancora oggi come massima espressione di carità cristiana. Nata nel Pavese nel 1863, da una famiglia numerosissima, poco più che
Che i nomi di tante strade del centro raccontino aspetti affascinanti della storia di Cagliari è di certo cosa nota. Spesso, passeggiando qua e là, ci si sofferma davanti alle vecchie targhe delle vie, riportanti spesso le antiche denominazioni. Così,
Buone nuove da Cagliari. La passeggiata di Viale Buoncammino, luogo identitario e oggi reso più sostenibile, verde e accessibile a tutti grazie ai lavori di rigenerazione urbana, verrà riaperta e restituita alla cittadinanza giovedì 21 dicembre alle ore 16. Sarà