Sono state riposizionate nelle spiagge di Costa Rei e Feraxi i 400 chili di sabbia e ciottoli asportati dai turisti questa estate e sequestrati all’aeroporto di Cagliari-Elmas. A compiere l’operazione sono stati gli uomini della compagnia barracellare di Muravera comandanti
Lo sapevate? Quale è il territorio comunale più piccolo della Sardegna? Alla scoperta dei paesi della Sardegna. Un piccolo borgo adagiato in una splendida vallata con appena 168 abitanti. Andiamo a visitare idealmente questo paese, circondato da vigne che producono
Tra l’entusiasmo generale, è stata inaugurata l’opera realizzata dall’artista Giorgio Casu nello stadio Amsicora di Cagliari, che ritrae Gigi Riva mentre prepara una cannonata. Rombo di Tuono non era presente all’evento ma c’erano i suoi figli, Nicola e Mauro, circondati
Lo sapevate? Il portone della vecchia chiesa di San Francesco di Stampace si trova a Bonaria. Il portone della vecchia chiesa di San Francesco di Stampace, demolita, fu sistemato nell’ingresso del santuario di Bonaria. Ma sei anni fa
Vi portiamo alla scoperta di Villa Carboni, splendida dimora storica situata nel quartiere di San Michele a Cagliari. Qui, un tempo lontano, c’era una domus romana, poi un convento dei Frati Minori, uno degli Scolopi. Infine divenne proprietà di Don
Lo sapevate? Anche in Sardegna si produce un ottimo gin dalle bacche del nostro ginepro selvatico. La Pure Sardinia, azienda sassarese produce un gin utilizzando esclusivamente bacche di ginepro selvatico cresciuto spontaneamente nelle coste della Sardegna e raccolte a mano,
Lo sapevate? La casa dei fratelli Pintor a Cagliari crollò a causa di un tunnel sciagurato. Un tempo in via Fiume a Cagliari, dietro il viale Buon Cammino, esistevano due palazzi. In uno di questi vissero i fratelli Luigi e
In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima monumento che non tutti i Cagliaritani conoscono. Si tratta della chiesetta di Sant’Alenixedda, costruita nell’antico sito di San Vetrano dove sono state trovate
Prenderanno il via lunedì 23 ottobre 2023 i lavori della porzione di cantiere relativa alla riqualificazione della Piazza Matteotti. L’intervento si colloca tra quelli del “Piano Sviluppo e Coesione della Città Metropolitana di Cagliari Centro intermodale di scambio e
Primo appuntamento 22 ottobre a Santu Lussurgiu con “Deus ti salvet Maria: L’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music” a cura di Marco Lutzu Rassegne di musica e cinema, incontri con studiosi, documentazione e ricerca, laboratori e concerti