Una selezione dei prodotti migliori della tradizione della Sardegna. Quasi dove non ti aspetti, nella ultramoderna Dubai. Bottarga, pecorino e pane carasau, tra i tanti, piacciono agli arabi. E allora ecco che il cagliaritano Alberto Caddeo, 37 anni, ha creato
Tra le microeccellenze dell’enogastronomia sarda ci sono senza dubbio le lorighittas, un formato di pasta unico al mondo che si produce solo nel paese di Morgongiori, comune di 800 anime dell’area del Monte Arci. “Le “Lorighittas” sono un tipo di
Che i nomi di tante strade del centro raccontino aspetti affascinanti della storia di Cagliari è di certo cosa nota. Spesso, passeggiando qua e là, ci si sofferma davanti alle vecchie targhe delle vie, riportanti spesso le antiche denominazioni. Così,
Andiamo alla scoperta di quella che viene considerata una delle testimonianze più significative lasciateci in eredità dalla civiltà nuragica. Stiamo parlando del complesso nuragico di Santu Antine, gigantesca struttura di pietra risalente a 3500 anni fa che si trova nella sub
È morta l’attrice cagliaritana Marisa Pavan, che ottenne una nomination all’Oscar per la sua interpretazione nel ruolo della figlia della sarta Anna Magnani nel film La rosa tatuata, nel 1955. Aveva 91 anni ed è morta nel sonno nella sua
«Ho visto tutto il mondo ma mai un nuraghe». Questa la dichiarazione che rilasciò il popolare giornalista e conduttore televisivo Piero Angela – scomparso nel 2022 – prima di andare a vedere l’antica costruzione nuragica. Infatti, dopo soli tre giorni
Gianni Cannas, l’escursionista di Terralba che a fine novembre era precipitato in un dirupo nell’iglesiente, è morto. Dopo più di due settimane trascorse all’ospedale Brotzu di Cagliari, in rianimazione, il 72enne purtroppo non ce l’ha fatta. Mentre si trovava
Sorge nelle immediate vicinanze del ponte Rosello: costruita durante la seconda metà dell’Ottocento, l’edificazione attuale è attribuibile alla famiglia Pusino, e le fa da elegante contorno un frutteto di notevole bellezza. Aveva una superficie di 340 metri quadri divisi per
Prima nevicata della stagione nel paese più in alto della Sardegna: Fonni. Il Bruncu Spina si è svegliato coperto di candidi fiocchi di neve, che si sono depositati ad alta quota. Nessun problema si è riscontrato per la viabilità. Secondo
Il Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Enzo Bernardini, Comandante lnterregionale dei Carabinieri “Podgora”, responsabile dell’Arma dei Carabinieri per il Centro Italia e la Sardegna, ha fatto oggi visita al Comando Legione Carabinieri Sardegna, in via Sonnino, dove è stato