Presentata questa mattina, nei locali della Curia arcivescovile di Cagliari (via monsignor Cogoni 9), la 27esima edizione di “Miracolo di Natale”, prevista per lunedì 18 dicembre 2023 (dalle ore 9 alle 21) come da tradizione nella Scalinata di Nostra Signora
È la signora Eudige Sanna che ieri ha spento 100 candeline sulla torta insieme a parenti e amici. Con lei, con le figlie Paola e Carla e con il nipote Davide, c’era anche il Sindaco Massimiliano Sanna che le ha
Un’abitazione particolare che tutti i cagliaritani di sicuro conoscono: se non avete ancora indovinato dove si trova ve lo sveliamo noi. Siamo a Giorgino, di cui vi raccontiamo qualche dettaglio storico grazie a CagliariTurismo.it. Ad appena un chilometro e mezzo
Il Panettone e il Pandoro sono sicuramente due dolci buonissimi, che hanno unito lo Stivale da Aosta a Carloforte. Ma in Sardegna il dolce natalizio per eccellenza e “Su Pan’e Saba”. È uno dei dolci più tradizionali della nostra isola
Mentre è al cinema con “Diabolik – Chi sei?” dei fratelli Manetti e dopo il successo nella serie Netflix “Di4ri”, il giovane attore sardo Andrea Arru è sbarcato, il 12 dicembre, anche nel noto programma televisivo “Le Iene” su Italia1.
I funzionari della Sezione Operativa Territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Alghero (ADM), unitamente ai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Alghero, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, hanno arrestato una
Un altro importante risultato frutto dell’impegno che in questi anni abbiamo profuso per rendere la Sardegna protagonista assoluta nell’ambito della ricerca fisica e astronomica. “L’impegno allo stanziamento di quasi 1000 milioni di euro in 9 anni conferma che la Regione
E’ stata realizzata a Platamona la bellissima opera dell’artista della Land Art Nicola Urru. Rappresenta la Dea Madre con impressa una formula magica che tutti conosciamo, Abracadabra. “C’è una storia antica conosciuta da pochi, che indica lo strumento del pensiero
Oggi vi facciamo scoprire, per chi non le avesse mai notate, delle particolari costruzioni semicircolari o piramidali in pietra, malta o in ferro che si trovano ancora a Cagliari nei quartieri storici ma anche in altre città italiane, su tutte
Lo sapevate? L’unico meteorite (ufficiale) piovuto dalla spazio in Sardegna cadde sopra una casa di Sinnai nel 1956. L’unico a essere certificato dal catalogo ufficiale internazionale “Meteoritic Bullettin Database” è quello che cadde in località Funtanalada a Sinnai il mattino del