In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Lo sapevate? Nel quartiere Europeo a Cagliari c’è una bellissima chiesa medievale che pochi conoscono. In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima monumento che non tutti i Cagliaritani conoscono.
Eccola, puntuale, risoluta nel mettersi sempre e comunque in discussione. Più volte campionessa italiana, due partecipazioni alle Paralimpiadi e altri podi a più non posso Francesca Secci insiste nel voler regalare nuove emozioni ai suoi amici/tifosi e all’entourage saspino. Che
Il 2023 ha rappresentato un anno di successo per l’aeroporto di Cagliari-Elmas, con un bilancio finale che ha superato i 13 milioni di euro di utile, come approvato all’unanimità dall’assemblea dei soci della Sogaer, l’ente gestore dello scalo aeroportuale. Questo
“Michela Murgia è l’immagine di donna sarda, indipendente, forte, intellettuale, scrittrice, narratrice, interprete delle contraddizioni dei nostri tempi, sempre positiva, contro le discriminazioni, contro ogni genere di violenza compresa quella di genere, un messaggio che ancora perdura e non si
La scorsa notte, durante un ordinario servizio di pattugliamento notturno sulla Strada Statale 195, gli operatori della Polizia Stradale di Cagliari hanno proceduto al fermo e al successivo controllo di un’auto di grossa cilindrata, condotta da un cittadino della provincia di
Laurea a pieni voti al Bachelor of Arts in Popular Music, apertura di concerti importantissimi, partecipazione a The Voice of Italy – con il team di Guè Pequeno –, entrata tra i vincitori di Area Sanremo ed esibizione con Elisa
Nel vasto universo del marketing, esistono dodici regole d’oro “di Buon Senso” per arrivare alla meta. Questo è ciò che Jean-Paul Tréguer, il visionario francese esperto di marketing ci insegna nel suo undicesimo e ultimo libro: “Marketing di Buon Senso”: in 176
Un momento di apprensione ha scosso la comunità del sassarese la scorsa notte, quando un bambino olandese di 10 anni è scomparso da un b&b a Martis, scatenando la preoccupazione dei suoi genitori e delle autorità locali. Si trovava in
La Cagliari che non c’è più: il Municipio di via Roma in costruzione in una foto dei primi del Novecento. Dopo un concorso nazionale la posa della prima pietra avvenne il 14 aprile 1899 alla presenza del re Umberto I