«Come può non mancarmi la Sardegna? Un’isola con un’energia così magica non la puoi trovare in nessun altro posto. Mi manca il profumo particolare del nostro mare, i colori dei monti durante l’autunno e delle campagne in fiore in primavera.
Il 13 maggio del 2016, a Cagliari, si spegneva una delle figure più straordinarie del panorama artistico contemporaneo: Pinuccio Sciola. Nato il 15 marzo del 1942 a San Sperate, in provincia di Cagliari, Sciola è stato un artista poliedrico, capace
Atto intimidatorio nell’oscurità colpisce il Comune di Bosa, agendo nell’ombra della notte poco prima della presentazione delle liste per le elezioni amministrative di giugno. Il vile gesto si è consumato intorno all’una del mattino, quando individui senza scrupoli hanno versato
Giorgio Diana ha intrapreso molto presto la sua avventura all’estero. All’età di 18 anni è partito alla volta di Monaco di Baviera, dove ha conseguito la specializzazione come chef presso la Camera di Commercio IHK, una sorta di “scuola lavoro”. Promosso
Non è un quiz facilissimo quello di oggi, perchè la risposta potrebbe essere scontata, soprattutto dopo aver letto uno degli indizi riferito al quartiere della Marina a Cagliari. No, non ci troviamo da Giacomo al ristorante Stella Marina di Montecristo
La chiesa di Santa Eulalia conservava sotto la pavimentazione 6 cripte, ognuna corrispondente alla cappella sovrastante, realizzate a partire dal XVI secolo e abbandonate con l’apertura del cimitero monumentale di Bonaria (1826) a seguito dell’editto di Napoleone (1804) che vietava
Li chiamano Gli Insuperabili e lo sono davvero: vincono premi nei Campionati di nuoto nazionali e regionali, portano a casa soddisfazioni e medaglie, non saltano allenamenti e hanno un entusiasmo fuori dal comune. Alcuni sono minorenni, altri più grandi ma
Un grave incidente si è verificato in viale Monastir a Cagliari verso le cinque del mattino, dove un uomo è stato investito da un’auto e ora si trova in condizioni critiche in ospedale. Al momento, non è chiaro se la
Lo stand della Regione Sardegna si è riempito questa mattina per uno degli appuntamenti più attesi del 36° Salone Internazionale del Libro di Torino, “Un Rombo di Tuono dal Cielo” – Ricordo di Gigi Riva. Il giornalista e scrittore Luca
Correva l’anno 2000 quando venne presentato l’ultimo lavoro dei Tenores di Neoneli, l’album “Barones”. All’interno la versione integrale del componimento “S’Innu de su patriotu sardu a sos feudatarios” scritto nel 1794 da Francesco Ignazio Mannu. Conosciuto anche come