In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
I carabinieri stanno pianificando un rastrellamento nell’area di San Sperate per trovare il corpo di Francesca Deidda, 42 anni, scomparsa da maggio. Il marito, Igor Sollai, è accusato di omicidio volontario e occultamento di cadavere. Sollai avrebbe usato il cellulare
Ieri si è tenuta a Cagliari la prima seduta del Consiglio comunale. Questa la Giunta, composta da cinque donne e quattro uomini, che opererà per la città e oggi si riunirà per la prima volta: Cristina Mancini, vicesindaca e
Con i suoi imponenti 127 metri di lunghezza, “Koru” si erge come la barca a vela più grande e costosa del mondo, un simbolo di lusso e innovazione tecnologica. Acquistata per una cifra impressionante di 500 milioni di euro da
Sono circa le 12 del 9 luglio del 1975 quando, tra Fonni e Mamoiada, Attilio Mazzella e il suo autista, Giacomo Buttau – giovane villagrandese – sono in viaggio verso Arbatax. Mazzella, 67enne industriale conosciuto in tutta l’Ogliastra, spaventato da alcune
Due ragazzi sono scivolati sugli scogli di Cannesisa, a Torre delle Stelle, riportando diverse ferite. Immediatamente è stato dato l’allarme e sul luogo sono giunti l’elisoccorso, un’unità medicalizzata del 118 e un’ambulanza del “Sinnai soccorso,” che ha una base operativa
Un altro tragico incidente ha segnato le strade della Sardegna. Questa volta, la vittima è Maurizio Pirredda, un uomo di 53 anni originario di Olbia. L’incidente si è verificato nel territorio di Alà dei Sardi. Un automobilista di passaggio ha
Ieri, sulla provinciale 11 nel comune di Paulilatino, si è verificato un terribile incidente stradale che ha causato la morte di tre giovani motociclisti. Hanno perso la vita Mario Sedda, 31 anni, Roberto Daga (27) di Paulilatino, e Giovanni Melis
Il menù e la compagnia, ognuno se le sceglie da sé. Il dress code non si discute: bianco per gli abiti da indossare e per i tovagliati delle tavolate. Al Lazzaretto di Cagliari si è svolta la seconda edizione della
Lo zimino sassarese è un piatto tipico della tradizione culinaria di Sassari e Porto Torres. Si tratta di un piatto povero, tipico della tradizione contadina, ma molto gustoso e nutriente. Le origini sono molto antiche e che viene ancora oggi