Fordongianus ha celebrato con entusiasmo i 100 anni di Francesco Pistis. Nato il 28 luglio 1924, Francesco è il secondo di sei figli, di cui quattro ancora viventi. Cresciuto in una famiglia umile come pastore di capre, ha servito in
Oggi verrà eseguita l’autopsia sui resti di Francesca Deidda, la donna di 42 anni scomparsa da San Sperate il 10 maggio scorso e il cui corpo è stato ritrovato in un borsone abbandonato nelle campagne vicine alla vecchia “Orientale Sarda”,
Una donna di 45 anni e sua figlia di 16 sono state trasportate d’urgenza all’ospedale Brotzu in codice rosso dopo essere rimaste ferite in un incidente stradale. L’episodio si è verificato durante la notte sulla strada statale 466 a Monastir.
Un tempo il concetto di sicurezza e quello di sorveglianza dei minori erano vissuti in maniera molto più elastica e rilassata e così era frequente vedere ragazzini viaggiare “attaccati” dietro il tram, magari per tragitti brevi, poche fermate, ma c’è
In Sardegna il primato della chiesa con il rosone più grande appartiene al Mandrolisai. Questa di trova nel territorio di Sorgono, centro più importante della zona, nel suggestivo Santuario di San Mauro, risalente al XII secolo. Le origini di questo
Si chiama Carla Cocco, è una cantautrice originaria di Carbonia ma che nel continente nero ha il suo cuore. Sì, perché – sebbene la prima volta ci sia andata quasi per caso, si può dire – ora la sua vita
«Posta in alto sopra la collina A dominio del paese e del territorio L’aveva progettata con mano divina Cima di Cagliari, distinto architetto Sembra in effetti il Pantheon di Roma E l’abile mano, bella e grandiosa rotonda, spaziosa, libera e
Valentina Degortes è nata a La Maddalena il 1974, ma vive ad Olbia dal 2022, per lavorare in ospedale come Infermiera. Il campo medico, però, non è soltanto lavoro, per lei. Infatti, non soltanto è una paziente affetta da fibromialgia,
Una storica finale attende la squadra italiana di ginnastica artistica alle Olimpiadi di Parigi 2024. La squadra azzurra ha ottenuto ieri il sesto miglior punteggio, garantendosi così un posto nella serata decisiva e entrando nella storia. Tra i componenti del
Risale alla fine del I sec. a.C., ed è stata scoperta casualmente nel 1956 durante i lavori di costruzione un edificio adiacente a quello dell’ I.N.P.S. Si tratta di una fullonica, o meglio, dei suoi resti. Furono ritrovati un bancale