Gigi Riva con il microfono in mano alle prese con “No potho reposare”. Il più grande campione dello sport sardo canta la canzone più celebre e amata dell’Isola sostenuto dai compagni dello Scudetto del 1970. Un frammento struggente ed emozionante
Duplice incidente oggi a Cagliari. Due persone sono rimaste ferite gravemente. Il primo sinistro si è verificato vicino a Calamosca, in via San Bartolomeo. Un 80enne ha investito un 63enne che stava attraversando la strada sulle strisce pedonali. L’investitore ha
Il pane e la Sardegna: un rapporto da sempre molto ricco e variegato. Oggi l’Isola è conosciuta in tutto il mondo per la sua incredibile varietà di pane: carasau, guttiau, moddizzosu, civraxu, coccoi, pane lentu, spianate ecc. ecc. Ma la
Tragedia questa mattina a Fluminimaggiore. Una donna di 83 anni di Arbus ha perso la vita in un incidente stradale. L’auto a bordo della quale l’anziana viaggiava come passeggera, è uscita di strada mentre percorreva la strada statale 196. Nel
In Sardegna esiste un minuscolo paese che ormai da tutti è conosciuto come il paese dell’arte all’aria aperta. Stiamo parlando di Tinnura, nella Planargia. Perché viene associato all’arte? Basta un giretto per le sue per capirlo: le mura del paese
Si è svolta oggi a Cagliari, nella Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy, la prima “Cunferentzia aberta de sa limba sarda”, evento organizzato dall’Assessorato della Cultura e della Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna in collaborazione con Babel
Nel mondo esistono poche decine di cascate che terminano la loro corsa direttamente nel mare. Una di queste si trova in Sardegna. Stiamo parlando della cascata di Capo Nieddu, nel territorio di Cuglieri, subregione del Montiferru in provincia di Oristano.
«Le prime sensazioni sono state di ammirazione per la maestosità del paesaggio naturale, e sono le stesse che ancora spesso ritrovo. Vedere i fenicotteri rosa dal vivo, scoprire le spiagge di Sant’Antioco, Carloforte, visitare Piscinas… forse lì è iniziato a prendere
I formati di pasta della Sardegna sono innumerevoli e molto vari. Alcuni raccontano storie molto peculiari dei singoli territori. Uno di questi ci porta direttamente a Usini, in provincia di Sassari, dove vige una tradizione secolare, quella di “sos andarinos”.
La Sardegna regala paesaggi unici nel suo genere. Con i suoi oltre 1800 km di costa sono innumerevoli le varietà. Tra queste un ruolo di spicco lo occupa una spiaggia della costa oristanese che presenta una caratteristica unica. Siamo nel