Il principio di insularità entra ufficialmente nella Costituzione Italiana. La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la proposta di legge costituzionale con 412 sì, nessun voto contrario e un astenuto. Al termine del voto i deputati hanno fatto
Non tutti sanno che a Pula c’è una meravigliosa villa padronale che risale agli anni ’30 dell’800. Si tratta di “Villa Santa Maria”, gioiello neoclassico progettato da Gaetano Cima, il più celebre architetto sardo del XIX secolo. Ecco come la
Il razzo cinese Lunga Marcia 5B è in caduta libera dallo spazio. Lo riporta l’ente aerospaziale americano Aerospace Corporation. La sua traiettoria di rientro è ancora incerta, ma secondo i dati elaborati potrebbe riguardare anche la Sardegna. Il giorno previsto
È stato denunciato per rapina aggravata un giovane straniero di 23 anni, pregiudicato, che il pomeriggio dello scorso 2 giugno nel quartiere Is Mirrionis di Cagliari, ha aggredito un 50enne cagliaritano, affetto da grave disabilità, per rubargli il portafoglio, nel
Estate in Sardegna: una stagione da trascorrere di giorno nelle tante spiagge dell’Isola, tra tuffi rigeneranti, passeggiate in riva al mare e pisolini sotto l’ombrellone, la sera con gli amici, tra sorrisi, cene all’aperto e chiacchiere fino a tarda notte.
Graziano Piana, detenuto di 54 anni del carcere di Bancali, è morto dopo una brutale aggressione avvenuta nel penitenziario sassarese. Il suo cuore ha smesso di battere dopo il ricovero al Santissima Annunziata di Sassari, in cui era stato trasportato
Il 28 luglio 1983 le fiamme devastarono Curraggia, cittadina nei pressi Tempio. Nessuno seppe mai con certezza quali ne fossero state le cause, ma il sospetto che fosse la conseguenza dell’azione di uno o più piromani si diffuse e andò
I Vigili del fuoco di Cagliari distaccamento di Carbonia, sono intervenuti per un incidente stradale a Carbonia, in via Giovani Lai. La squadra intervenuta ha messo in sicurezza lo scenario e collaborato con i soccorritori del servizio sanitario regionale. Lo
Musica, colori ed emozioni, con la magia delle danze popolari di Kenya, Ecuador, Colombia, Irlanda, Romania, Lazio e Sardegna per quattro serate all’insegna del confronto tra tradizioni e culture diverse. Da giovedì 28 a domenica 31 luglio appuntamento ad Assemini,
C’erano una volta i giochi del passato. Quelli fatti senza tecnologia, ma fra tanti amici. Di strumenti, spesso, non ne serviva nemmeno uno. Bastava solamente un buon numero di partecipanti e tanta fantasia. Uno di questi è “l’una monda”, ovvero