È partita con qualche giorno di anticipo anche in Sardegna la vendemmia 2022. Ma a differenza della Penisola (-10%), le previsioni per la nostra Regione prevedono una produzione più abbondante del 15 – 20 per cento rispetto allo scorso anno.
La Cagliari che non c’è più. Nella foto i giardini del Terrapieno nel 1971. Una bella foto a colori dei giardini sotto le mura. Si riconoscono le auto dell’epoca e le aiuole colorate del periodo.
Lo sapevate? Nella copertina di un album dei mitici Led Zeppelin c’è la foto di una località della Sardegna. La foto di copertina di Presence, album dei leggendari Led Zeppelin, è stata scattata in Sardegna, anche se l’allestimento si trova
Prendete la regia di Michelangelo Antonioni, uno dei più grandi registi italiani di sempre, la voce suadente e ipnotica di Monica Vitti e i paradisi marini della Sardegna, e avete gli ingredienti di una delle scene più belle e suggestive
Intorno alle ore 3:00 di questa notte, personale della Sezione Infortunistica Stradale del Corpo di Polizia Locale di Cagliari è intervenuta per i rilievi di un sinistro stradale in via Lungosaline, nel quale erano coinvolti un autoveicolo e un motociclo.
Grave incidente stradale poco prima delle 7 di stamattina in viale Diaz a Cagliari. Un uomo di 31 anni, di nazionalità del Burundi, è stato fatalmente travolto da un autobus di linea del trasporto pubblico cittadini. Sul posto sono intervenute
Lo sapevate? Il lattice dell’euforbia (Sa lua, in sardo) veniva usato anche per pescare. In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua” e si trova dappertutto. Contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per stordire i pesci
Un anno fa, il 6 agosto 2021, l’Italia vinceva la medaglia d’oro nella 4×100 di atletica a Tokyo 2020. Il sardo di Samugheo Lorenzo Patta, il sardo-brianzolo Filippo Tortu con la Sardegna tatuata sulla pelle, insieme all’oro olimpico Marcell Jacobs
Terribile incidente nella notte lungo la 131. Nella notte a Nuraminis i carabinieri del Radiomobile della Compagnia di Sanluri insieme a personale dell’Arma di Nuraminis e Serramanna, sono intervenuti su richiesta pervenuta all’utenza di pronto intervento 112, sulla SS 131
Nel 1945 una bomba atomica chiamata in codice Little Boy venne sganciata dal B-29 statunitense Enola Gay sulla città di Hiroshima in Giappone, alle 8:16 di mattina (ora locale). Esplose ad un’altitudine di 576 metri con una potenza pari a 12.500 tonnellate di TNT