Pericolo salmonella su alcuni lotti di uova vendute nei supermercati di tutta Italia: scatta, ovviamente, il ritiro. 28 i marchi coinvolti. «Non consumatele, riportatele al punto di acquisto»: questo l’appello ai consumatori. Il rischio? La contaminazione microbiologica. Tra i marchi
“Forse è la scala più ripida che abbia mai visto in un nuraghe”, dice l’autore degli scatti, il creator Fabrizio Bibi Pinna. Si tratta di uno dei tantissimi passaggi dell’immenso e misterioso sito archeologico noto come “Fortezza Nuragica Su Casteddu
Lezioni di italiano per la piccola Skyler, la figlia – nata e cresciuta a Los Angeles – di Elisabetta Canalis. La Canalis ha condiviso sui social un video dove le insegna alcuni termini in italiano, con la bimba – che
A lanciare l’allarme, Coldiretti: nessun territorio sardo si salva, pare infatti che da nord a sud, dalla costa orientale a quella occidentale, dilaghi il flagello della Lingua Blu negli allevamenti ovini. Centinaia – come specifica Coldiretti – i casi conclamati,
Brutta notizia, da Sorradile. Tziu Salvatoricu Depani ci ha lasciato, avrebbe compiuto 106 anni nel mese di ottobre. A darne notizia, Pierino Vargiu e sua moglie, Angela Mereu: i coniugi, sempre in prima fila per raccontare le vicende dei centenari,
Il braciere, un tempo, occupava un posto di primaria importanza nelle case di molti. Non si trattava semplicemente di un oggetto funzionale, ma di un vero e proprio cuore pulsante della vita quotidiana. Oltre ad avere la fondamentale funzione di
La Sardegna e il suo paese, Assemini, daranno oggi l’estremo saluto al giovane agente forestale Michele Murenu, deceduto in un incidente stradale mentre era in servizio a Santadi. Il funerale si terrà alle 16:30 nella chiesa della Beata Vergine del
Il gruppo di concorrenti sardi “Gli essenziali” – Fabrizio Sanna, Laura Santucciu e Alessandra Palmas – porta a casa un bel traguardo: campioni di Reazione a Catena, il quiz show di Rai1 condotto da Pino Insegno, hanno superato la concorrenza,
L’ultima volta è stata nel 2008. A Cagliari, San Bartolomeo e la sua comunità hanno ritrovato dopo tanti anni la festa e la tradizionale processione per il loro patrono. Simulacro issato su un carro trainato dai buoi, accompagnato dalla banda
Giorgio Sisini non aveva ancora compiuto trent’anni, quando decise di importare in Italia quel passatempo che da anni tiene allenata la mente di tutti gli italiani anche nel tempo libero: il cruciverba. Sisini, un brillante neo-ingegnere originario di Sorso, vantava