La vicenda Vesuvius, l’azienda di Macchiareddu che qualche settimana fa ha annunciato di voler dismettere gli stabilimenti di Assemini e di Avezzano e che proprio oggi ha comunicato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo, è stata affrontata in un incontro
“Oggi ho presentato un promemoria delle cose fatte in questi due anni e mezzo, una sorta di catalogo di quello che e” stato portato a termine, ma anche un elenco di cose che si devono fare immediatamente. Non solo: c”e”
Gianni Morandi ospite d’onore stamane a Cagliari per la presentazione ufficiale della fiction televisiva “Dott. Pietro” . La serie andrà in onda la prossima primavera su Canale 5, per la regia di Umberto Carteni, e sarà ambientata principalmente a Carloforte, ma anche
Il Flavione nazionale non torna su suoi passi e con una lettera firmata sulla Nuova Sardegna ridisegna le sue esternazioni sulla vocazione turistica e imprenditoriale del popolo sardo. Questa lettera, apparsa ieri nel giornale sassarese può essere considerata come una
Cagliari è l’unica città in Italia scelta in Europa per sperimentare i filobus completamente elettrici, insieme a città del calibro di Parigi, Barcellona, Stoccolma, Londra, Bonn, eccetera. Il progetto ZeEUS (Zero Emission Urban Bus System) è cofinanziato dalla Comunità Europea
Il pavimento energetico è realtà. Veranu è tra le 10 migliori start up che operano nell’ambito dell’innovazione nell’energia elettrica. E ora si prepara a partecipare al programma di empowerment imprenditoriale e di accelerazione. L’impresa con sede a Capoterra ha superato
Termina domani la grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai. In Sardegna decine di iniziative distribuite in 42 Comuni in tutta l’isola. Coinvolte migliaia di persone per recuperare dal degrado siti di interesse culturale
Approvato ieri dalla giunta, in via preliminare, il Piano annuale degli interventi per lo Sport. Su proposta di delibera dell’assessore Claudia Firino, l’esecutivo ha recepito le indicazioni del Piano triennale approvato a luglio, e per il 2016 ha messo in
Gli operai dell’ex Alcoa, fabbrica di alluminio con sede a Portovesme ma ormai chiusa da oltre due anni, sono stati per tre giorni protagonisti della striscia quotidiana delle 20.10 su Rai Tre, “Gazebo”. Una sorta di soap amara, dal titolo
Certe volte la vita si apre a scenari inimmaginabili: come uno scrittore, che per un’esistenza intera ha riempito pagine e pagine con fiumi di inchiostro, che diventa celebre per un breve racconto magari dimenticato in una panchina e trovato da