Sette pianeti simili alla Terra in un sistema solare a non troppe migliaia di anni luce da noi. Questo l’annuncio di pochi giorni fa della Nasa. Da quel momento la fantasia del genere umano si è scatenata. Qualcuno già sogna
Il mondo del vino è da sempre, per tradizione, appannaggio degli uomini. Ancora di più in Sardegna, terra di antiche tradizioni patriarcali. Eppure alcune delle novità più interessanti dell’enologia regionale arrivano da alcune giovani imprenditrici donne, che dopo aver preso
Si tratta di una delle idee, tra quelle nate in Sardegna negli ultimi anni, che meglio coniugano innovazione ed ecologia. Veranu, la mattonella che trasforma i passi delle persone in energia elettrica a bassissimo costo e impatto ambientale praticamente nullo,
Una visita gradita quanto inaspettata: Chef Rubio ieri sera ha varcato la soglia di Osteria Paradiso nel quartiere di Marina a Cagliari. Rigorosamente top secret le prelibatezze locali gustate dal noto cuoco, in Sardegna per motivi professionali. Rubio è un
Non si ferma l’intervento di sistemazione che trasformerà l’ex scuola di polizia penitenziaria di Monastir in un centro di accoglienza per migranti. La struttura, che consentirà di ospitare ottanta persone, verrà inaugurata entro la prossima primavera. Nonostante le polemiche che hanno
Il Museo di Cabras espone gli ultimi reperti ritrovati nel sito di Mont’e Prama. Due vasi di ceramica, un piccolo pugnale di bronzo, qualche frammento di Gigante e due spettacolari modelli di nuraghe quasi integri: sono le meraviglie ritrovate appena pochi
Sa Ratantira invade le strade del centro: a Cagliari rinasce la passione per il Carnevale. Erano tanti questo pomeriggio (e soddisfatti) i partecipanti alla Ratantira 2017, che ha segnato il prepotente ritorno di Cancioffali nel capoluogo. Castello, Villanova, Marina e
Nei canaloni, nei campi baciati dal sole, lì dove ci sono rovi, acqua e terreni bruciati. È il regno degli asparagi selvatici (Asparagus officinalis) piante suffruticose sempre verdi dalle foglie aghiformi diffusi nell’Europa centro-meridionale fin dall’antichità. Gli asparagi, specie quelli selvatici
Domenico Cubeddu, 22 anni e tanto amore per le tradizioni culturali del suo paese, Seneghe. Quando la sua relatrice, la professoressa di traduzione spagnola Daniela Zizi, gli propone di tradurre un testo dal sardo all’italiano e allo spagnolo, gli viene
Lo sapevate? A Cagliari si trova la chiesa di San Pietro dei Pescatori: un gioiello romanico nascosto ai turisti tra incuria e degrado. Nascosta, chiusa, sconosciuta ai più, ma bellissima. La chiesetta medioevale che si trova nel quartiere di Stampace,