Nuovo riconoscimento per la Sardegna e le sue spiagge. A Mosca, nel corso dell’International Travel and Tourism Exhibition (Mitt), la fiera turistica più importante dell’Europa orientale e una delle prime cinque del continente, all’isola è stato consegnato il premio come
In Italia circa il 49% delle persone tra i 18 e i 74 anni gioca d’azzardo almeno una volta al mese. Si tratta perlopiù di uomini (57%) residenti al Sud (54%). Lo rivela una ricerca della Snai, una delle principali società di scommesse.
Saranno i giudici Piercamillo Davigo e Gherardo Colombo a chiudere la rassegna cinematografica “Cinema e Legalità”, organizzata dall’Istituto Bacaredda-Atzeni di Cagliari e cofinanziata dalla Regione Sardegna. I due magistrati saranno in città rispettivamente nelle mattinate del 21 e 22 marzo.
Quanti conoscono realmente la vera origine della bandiera della Sardegna, i quattro mori divisi da una croce di San Giorgio? Chissà quante volte vi sarà capitato di sentirvi chiedere da turisti, amici della Penisola o stranieri quale fosse il reale
La Cagliari che non c’è più: una rarissima immagine del Santuario di Bonaria nei primi anni del Novecento. La basilica a destra del Santuario è ancora in costruzione. Si nota il sagrato sterrato e la strada che sale a sinistra
Un percorso a ostacoli, tanti sacrifici e persino momenti di cedimento. Silvia Careddu, la flautista cagliaritana che ieri ha ritirato il premio “Donna sarda dell’anno 2017” assegnatole dal Lioness Club, sapeva che non sarebbe stato facile arrivare sin qui. La
Dopo anni di richieste e sollecitazioni agli organi centrali dell’ateneo di Cagliari (senato accademico e consiglio di amministrazione) da parte di Unica 2.0 e di altre associazioni studentesche è finalmente disponibile per gli universitari cagliaritani una biblioteca aperta anche la
Giuseppe Verdi, Giovanni Bovio, Dante Alighieri e Giordano Bruno, che fine hanno fatto i busti che abbellivano la città? Cagliari non ha tante statue e busti ottocenteschi nelle sue piazze. Quando arrivarono i Piemontesi rifecero la città dal punto di vista
Sono laureati in scienze naturali con una forte passione per la natura e la bicicletta: forti dei loro interessi e preparazione (sono anche maestri di ciclismo tesserati con la Federazione ciclistica italiana e guide cicloturistiche) hanno creato, qualche mese fa,
Il progetto di sistemazione di piazza Yenne da qualche giorno anima il dibattito cittadino. E se la riqualificazione del salotto buono di Cagliari da una parte registra innumerevoli prese di posizione a favore dell’apertura di locali e ristoranti all’aperto, dall’altra