Passione per la bicicletta, per la nostra bellissima Cagliari e filosofia green-friendly: pochi ma buoni ingredienti per un’idea innovativa e di successo. La startup Innoi Sardinia ha creato Easycletta, una nuova proposta per far visitare la città ai turisti e
La Giunta Pigliaru ha approvato oggi la riqualificazione dell’area del vecchio tracciato ferroviario del Sulcis. Si potrà pedalare su una pista ciclabile di circa 40 km, che attraverserà i comuni di Siliqua, Narcao, Nuxis, Villaperuccio e Santadi. Le risorse, circa
Cagliari si appresta a diventare sempre di più una città a misura di pedone. Oltre alla sperimentazione della pedonalizzazione di via Roma, è al vaglio l’ipotesi di sperimentarla anche per il Largo Carlo Felice. «È previsto un allargamento della Piazza fino a via
Sta portando in alto il nome della Sardegna in giro per il mondo, anno dopo anno la lista delle vette scalate si riempie con nuovi traguardi. Abbiamo chiacchierato oggi con Angelo Lobina, l’alpinista nuorese che pochi giorni fa ha scalato
Chi l’avrebbe mai detto. I più affezionati turisti della Sardegna sono i francesi che in vacanza preferiscono il Cannonau allo Champagne. A dirlo è uno studio realizzato dal sito di prenotazioni Casevacanze.it. La Sardegna è sul podio delle preferenze anche per tedeschi
Ottime notizie per le acque dei lidi del territorio comunale di Tortolì Arbatax. Secondo gli ultimi campionamenti effettuati dall’Arpas, eseguiti nel mese di aprile, i risultati sono più che eccellenti. I dati dei due esami microbiologici effettuati nelle acque della
Lo splendido Palazzo Accardo, edificio di pregio all’incrocio tra via Crispi e il largo Carlo Felice progettato dall’architetto Dionigi Scano e costruito tra il 1899 e il 1901, è in vendita. Il Comune di Cagliari, proprietario dell’immobile, ha pubblicato un
«Vogliamo garanzie sul nostro futuro». Con queste parole, Michela B., 42enne cagliaritana operatrice del servizio di assistenza clienti Wind-Tre esprime tutta la sua preoccupazione per la decisione dei due colossi delle telecomunicazioni di cedere un ramo d’azienda ad una società
La media dell’incidenza in Sardegna della sclerosi multipla supera quella nazionale di oltre il doppio: 337 casi ogni 100mila abitanti. Nell’Isola, secondo i dati presentati di recente dall’assessorato regionale alla Sanità, si contano 6.225 casi: il 43,6 per cento dei
Olio d’oliva e di lentischio, olive in salamoia e patè di Gonnosfanadiga, vini bianchi, rossi, secchi e da dessert di Lula, Nuragus, Benetutti e Sennori, panadas di Oschiri, pecorino e creme di formaggio di Siamanna, malloreddus, fregula e amaretti integrali