La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, ha promosso un’iniziativa, come già avvenuto nel 2013, volta all’assegnazione di borse di studio a studenti, regolarmente iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale per l’anno
Il 2016 è stato un anno record per il turismo in Sardegna: 2,9 milioni di arrivi, una crescita di quasi l’11%. Un bilancio più che positivo quello tracciato stamane nel corso di una conferenza stampa dall’assessora regionale al Turismo Barbara
La Divisione Biometria del PRALab del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari cerca volontari disposti a “donare” le proprie impronte digitali per realizzare un database non commerciale da utilizzare solo ed esclusivamente per testare le
Confartigianato Trasporti Sardegna, ricorda che tra il 26 e 27 maggio prossimo scadono i termini per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame di idoneità per diventare conducenti di taxi, NCC (minibus noleggiati con conducente) e natanti. Le domande di
È stato per anni e anni uno spiazzo incolto, desolato e con qualche pino secco. Ci si poteva addirittura passare con la macchina per immettersi, da via Pessina o via Scano, in via de Gioannis. Poi, neanche 10 anni fa
Piscinas e Scivu, una giornata di studio degli studenti universitari per sensibilizzare la salvaguardia delle spiagge e delle dune. Gli studenti del corso di Geografia fisica e Cartografia del primo anno di Scienze Naturali – a semestre finito – hanno
Il 26 e 27 maggio a partire dalle 14 si svolgerà nello Studentato Occupato “Sa Domu”, in via Lamarmora 126 Cagliari, la terza edizione della “Tattoo Circus” cagliaritana. Chiunque vorrà potrà farsi tatuare da venti tra i più bravi tatuatori e
Andrea Turnu, il ragazzo di Ales malato di Sla ha ricevuto il diploma di cintura nera primo dan ad honorem dal presidente regionale della Federazione Karate Wka, Gino Melis. «Andrea è una cintura nera nella vita. Non mi viene in mente nessuno
Viale Colombo, Quartu Sant’Elena. A bordo strada, davanti allo stagno di Molentargius, dove i fenicotteri si godono un bel sole caldo tipico della primavera inoltrata, c’è una passeggiata pedonale in legno e una pista ciclabile. Ciclabile è una parola grossa
C’è chi vorrebbe da sempre fare della Sardegna una meta esclusiva e per pochi del lusso. In principio fu l’Aga Khan, poi arrivarono Tom Barrack e Flavio Briatore. Ma il turista italiano o straniero ogni volta che arriva in Sardegna