Detti sardi: “Fai beni e bai in galera”, fai del bene e ti mandano in prigione. Questo detto-proverbio viene comunemente utilizzato (con tutte le sue varianti linguistiche e di appellativi, ad esempio spesso si usa “furca” al posto di
Lo sapevate? Secondo recenti teorie, gli Shardana che dominavano il Mediterraneo erano gli antichi Sardi: i nostri antenati. Abili navigatori, guerrieri stimati e rispettati dai Faraoni egizi che spesso li vollero come guardia personale (ad esempio Ramses II), gli Shardana erano i
La Commissione Regionale per la realizzazione della parità tra uomini e donne, in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, ha organizzato un’importante iniziativa di sensibilizzazione e di confronto sul tema degli Stereotipi di Genere e
Un sardo ai vertici della Lega di Serie B. A guidare il campionato cadetto di calcio sarà Mauro Balata, avvocato 54enne nato a Tempio Pausania. Balata è stato eletto nel pomeriggio dall’assemblea di Lega. Sposato e con due figli, Balata,
A Cagliari succede anche questo: 23 novembre, due uomini in costume da bagno pronti a tuffarsi nelle tiepide acque della Prima Fermata del Poetto. Lo scatto è stato pubblicato su Facebook dalla pagina “Cagliari Capitale”. D’altronde come dargli torto, se
Il Centro interuniversitario ricerche economiche e mobilità dell’Università di Cagliari presenta alla due giorni del festival Scirarindi gli studi sulla pianificazione della rete ciclabile nell’isola. «Parliamo di 2.700 chilometri di percorsi, 256 centri abitati, 32 porti, 248 spiagge, 6 parchi,
Lo sapevate? In Sardegna abita il mammifero più piccolo del mondo: il mustiolo (in sardo topixèddu o topixeddu ‘e sattu). Come riporta Sardegna Foreste, il mustiolo è presente nelle penisole Italiana, Balcanica, Iberica e nel Nord Africa, nelle isole
Detti sardi: Pira cotta pira crua, dognunu a domu sua. Pera matura, pera acerba, ognuno a casa sua. Più che un proverbio saggio un modo di dire, una sorta di canzoncina da ripetere ogni volta che sta per terminare un incontro tra due o
Capoterra, vince 10mila euro con un gratta e vinci “Turista per sempre”. Un’altra vincita nella ricevitoria Re Boa di Frutti d’Oro: un cliente con un biglietto si è assicurato una somma di 10mila euro. Nella stessa ricevitoria un mese
Gonnostramatza, la scuola materna sarà intitolata a Carla Sebis, la bambina di 9 anni uccisa nel 1976. Sabato mattina, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si terrà la cerimonia di intitolazione dell’istituto: la piccola fu brutalmente assassinata da un