Tra le varie festività, quella attesa con più gioia e trepidazione è sicuramente il Natale. Oggi, un gioco di luci, profumi e colori anima le vie delle città, attraversate da buffi personaggi barbuti, vestiti da Babbo Natale. Ma ieri, quando
Il fantasma del Lazzaretto esiste veramente? Qualcuno ha registrato la sua voce, altri possono testimoniare la sua presenza. Un articolo sulla leggenda del fantasma del bambino del Lazzaretto aveva suscitato grande interesse nei nostri lettori e ha aperto una discussione
La foto: il nuovo murale di Federico “Crisa” Carta a Uta. Ecco il nuovo lavoro di Crisa su uno dei muri che circondano la chiesa parrocchiale di Santa Giusta a Uta. Il suo solito motivo fittissimo, uno stile inconfondibile per uno
Per Grazia. Grazia Deledda a novant’anni dal Nobel. Mercoledì 13 dicembre nell’Aula magna del Rettorato una mattinata di studio tutta al femminile sulla grande scrittrice sarda, impreziosita dagli interventi di numerose e qualificate relatrici, voluta espressamente dal Rettore. Mercoledì 13 dicembre,
Il buongusto di tacere è merce rara. A fare a meno del silenzio questa volta è stata la sedicente “guaritrice” Gabriella Mereu, che non ha potuto fare a meno di commentare la notizia del grave malore che ha colpito la
La Cagliari che non c’è più: Bastione, 1906: la passeggiata di una signora dell’epoca. Una magnifica foto di 111 anni fa: se non fosse per gli abiti potrebbe rappresentare una ricca ed elegante signora di oggi. La struttura è stata
La ricetta: carciofi in verde, un piatto ideale come contorno, perfetto anche come secondo. I carciofi sono ortaggi utili per il fegato, che aiutano ad eliminare le tossine e favoriscono la diuresi. Si possono cucinare in tanti modi, oggi li
Detti e modi di dire sardi: “Pagu genti, bona festa”, poca gente, bella festa (allo stesso modo). Questo modo di dire tipicamente sardo è una variante dell’italiano “pochi ma buoni“. Il concetto è simile. Dicendo così un sardo fa intendere
Da lunedì 11 dicembre sulla tratta di ARST Macomer – Nuoro, in Sardegna, viaggeranno i nuovi treni Stadler, appena acquistati dalla Regione. I convogli in questione si aggiungono ai sei identici già in servizio sulle linee Sassari – Alghero e
La prima volta lo incontrai due anni fa alla fermata del pullman, tornava a casa dopo la scuola. Mi raccontò un po’ di sé e, sinceramente, non mi aspettavo di imbattermi in un quattordicenne che sa quello che vuole dalla