E’ la settimana delle stelle cadenti di primavera, le Liridi. Il picco è atteso per domenica 22 aprile e, nuvole permettendo, lo spettacolo è assicurato e potrebbe anche stupire. Questa pioggia di meteore ‘capricciose’, infatti, è famosa per i ‘colpi di scena‘: al momento
La foto: Dolianova, cerca di guadare un torrente per raggiungere un agriturismo e questo è il risultato. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a salvare l’uomo.
Buone notizie per la Cultura isolana: la Giunta stanzia 6,8 milioni per lo sviluppo dello spettacolo dal vivo in Sardegna. La cifra sarà destinata per le manifestazioni dal vivo di teatro, musica e danza. L’annuncio tanto atteso è arrivato: dopo
La Cagliari che non c’è più: una foto in bianco e nero di via Pessina nell’estate del 1953. I vecchi palazzi di via Pessina sono già in piedi ma piazzetta Mascia e via Della Pineta sono molto diverse da quelle
Assemini: ancora un premio per la scuola Pascoli-Nivola, questa volta anche la menzione speciale. Qualche giorno fa una rappresentanza della scuola Pascoli-Nivola è stata invitata a Roma a ritirare il premio di 1500 euro, vinto con il videoclip “W
Il Presidente del Consiglio Comunale Guido Portoghese ha incontrato le rappresentanti della Fidapa, la Federazione Italiana Donne Arti e Professioni, per condividere la proposta di intitolazione di uno spazio pubblico alla memoria dell’agente di Polizia Emanuela Loi, Medaglia d’Oro al
I piatti e le specialità della Sardegna presentati dal Gambero Rosso: il pecorino. Un’altra scheda degli specialisti della gastronomia italiana che, con la consueta precisione, illustrano una delle pietanze più famose della nostra cucina. Impossibile non accennare al pecorino sardo,
Allarme in una scuola del Cagliaritano: due casi di scabbia in una stessa classe. Due studenti di un istituto alle porte di Cagliari sono stati contagiati dalla fastidiosa malattia della pelle. Immediato l’intervento dell’Assl che ha fatto scattare la profilassi,
Offrire un’opportunità lavorativa ai carcerati e allo stesso tempo aiutare l’amministrazione giudiziaria a snellire il funzionamento dei suoi uffici: è il cuore dell’accordo tra l’Aspal (Agenzia sarda per le politiche attive per il lavoro) e il Tribunale di Cagliari, siglato
Camminando per Cagliari stamane era praticamente impossibile non trovare turisti in ogni angolo della città. Passeggiando si potevano sentire tanti idiomi differenti: francese, spagnolo, tedesco, olandese, inglese, polacco ma anche arabo. Il capoluogo sardo, infatti, è stato letteralmente “invaso” da