Una malattia di quelle che non lascia scampo e che l’aveva colpito ormai da tanti anni se l’è portato via a 72 anni. Così il mondo del basket cagliaritano dice addio a uno dei suoi pilastri tra più amati e
Cagliari dice addio a uno dei suoi commercianti più conosciuti e stimati. È morto ieri, 3 maggio, Marino Gaudiosi, proprietario dell’omonima boutique di via Dante e nell’altra di via Cino da Pistoia che hanno vestito generazioni di cagliaritani. Aveva 72
Salvataggio, cure e liberazione. Questa volta la protagonista è Nicoletta. Tartaruga Caretta Caretta che, dopo essere stata recuperata, nelle acque al largo di Alghero, è stata liberata nel golfo di Tramariglio. Azione coordinata dalla Rete regionale per la conservazione della
Grande emozione ieri a Pula per il pellegrinaggio di Sant’Efisio. La statua del Santo è stata portata in spalla dai membri della Confraternita attraverso i luoghi del martirio. Suggestivo il corteo di centinaia e centinaia di fedeli che hanno accompagnato
Il 4 maggio di 73 anni fa si verificò la tragedia aerea di Superga, la sciagura sportiva più triste che l’Italia abbia mai conosciuto. Morirono 31 persone, tutti i fenomeni del Grande Torino e lo staff. Tra questi c’era anche
È stata forse la fede nel Signore uno dei segreti della longevità di suor Enrica. La religiosa di Orroli compie oggi ben 101 anni. Gli auguri e la foto sono arrivati come di consueto dalla pagina Facebook “Centenari di Sardegna”
Lo sapevate? A Cagliari, sotto Piazza D’Armi, in una grotta, si nasconde il lago di “Su Stiddiu”. È capitato tante volte di sentir parlare di reperti archeologici, risalenti all’epoca romana o addirittura più antichi, ma pochi sanno che sotto piazza
A volte per sognare in grande bastano piccole cose, o, in questo caso, piccole case. Quella di Mario Sotgiu in corso Garibaldi numero 6 ad Arzachena è di appena 24 metri quadrati e non è proprio una casa, ma un
«Mi sento sarda fino all’anima, lo sono e lo sarò sempre. Qualcuno mi dice che io non ho perso l’accento!» È famosa sul web per le canzoni sarde cantate alla piccola Futura, sua figlia di cinque mesi (l’ultima, Perfect in
Pomodori e Campidano: un connubio inscindibile di un’eccellenza tipica di questo territorio. Così come inscindibile è il rapporto dei sardi con un’azienda della zona che ha standardizzato (tra le prime) la lavorazione delle conserve di pomodoro: la Casar di Serramanna.