Nella primavera del 1986 ebbe inizio un evento che avrebbe cambiato per sempre il volto del Poetto, la spiaggia di Cagliari: la demolizione dei casotti. Queste piccole costruzioni, simbolo di un’epoca e di uno stile di vita, furono smantellate in
Fra Nicola da Gesturi è una delle figure religiose più amate in Sardegna. La sua vita è stata un esempio straordinario di carità, umiltà e servizio. Beatificato da Papa Giovanni Paolo II nel 1999, è ricordato non solo come un
CTM ha completato il passaggio al sistema di bigliettazione interamente contactless grazie ai contributi del programma POR FESR 2014-2020. Cosa cambia? Nuove validatrici smart: tutti i mezzi CTM sono ora dotati di validatrici contactless. Non si deve inserire il biglietto
Oggi, 22 gennaio 2025, Cagliari e l’intera Sardegna hanno reso omaggio con affetto a Gigi Riva, nel primo anniversario della sua scomparsa. Per onorare la sua memoria, il Consiglio Comunale di Cagliari ha proposto l’istituzione di una “Giornata del Ricordo
Un allarme si sta diffondendo rapidamente sui social: un uomo sta cercando di truffare i passanti nel centro di Cagliari, dall’Amsicora a San Benedetto fino a Quartu, chiedendo denaro e tentando di salire nelle auto di chi si ferma ad
Bella, vero? Stiamo parlando della Fontana di Rosello, che è uno dei monumenti storici più rappresentativi di Sassari, spesso identificato addirittura come simbolo della città. Situata nella valle del Rosello, la fontana si trova in una posizione suggestiva, sovrastata dal
Oggi, nel primo anniversario della scomparsa di Gigi Riva, ricordiamo di quando Napoli ha reso omaggio al nostro Rombo di Tuono con un toccante tributo artistico. Nei Quartieri Spagnoli, cuore pulsante della città partenopea, è stato realizzato poco tempo fa,
I gemelli sardi Alessandro e Andrea Simula, originari di Uri, un paese in provincia di Sassari, hanno vissuto una serata agrodolce durante la puntata di Affari Tuoi del 21 gennaio, condotta da Stefano De Martino. I due, ventisettenni e rispettivamente
Antonio Sanna, originario di Sassari ma cresciuto nel paesino di Ossi, ha costruito la sua carriera partendo da una passione per la cucina nata tra le colline del Nord Sardegna. Dopo essersi diplomato alla scuola alberghiera di Scala di Giocca,
Davanti alla reggia di Barumini sarà sistemato un grande impianto fotovoltaico: è polemica. Davanti alla reggia nuragica di Barumini, patrimonio dell’umanità e simbolo millenario della Civiltà Nuragica, sorgerà un impianto fotovoltaico di ben 24 ettari. La notizia ha scatenato