Un importante passo avanti per la transizione ecologica arriva dalla Sardegna, dove la storica miniera di Silius, situata a 50 chilometri da Cagliari, si prepara a riaprire i battenti. Grazie all’iniziativa del geologo bresciano Umberto Gioia, il sito, ricco di
Sabrina Casti sta vivendo una situazione di estrema difficoltà e chiede aiuto per trovare una casa per sé e per i suoi amati gatti. La sua storia è segnata da eventi drammatici e sfortunati, che l’hanno portata a un punto
Dolianova, una taglia per trovare i responsabili della morte di Tigro. Ugo Cappellacci offre una ricompensa di 1.000 euro per chi aiuterà a incastrare i colpevoli dell’atroce uccisione del gatto bruciato vivo. Dolianova è una città ferita e indignata. La
In Sardegna esistono due musei unici nel loro genere che raccontano il legame tra l’isola e il mondo dell’occulto: il Museo della Stregoneria di Castelsardo e il Museo S’Omo ’e sa Majarza di Bidonì. Entrambi offrono un’immersione nelle credenze popolari,
L’Associazione Killia lancia un appello: chiunque voglia donare libri esclusivamente in stampatello maiuscolo può contribuire ad arricchire la loro biblioteca dedicata ad Asia e ad altri bambini (per info e donazioni 393 821 5154, [email protected]). Killia nasce dal cuore e
Entro l’estate si saprà se le Domus de Janas della Sardegna potranno entrare a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale Unesco 2025. Il progetto, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione, rappresenta l’unica candidatura italiana ed è stato
Intervento straordinario al Brotzu: asportato un tumore di tre chili dall’addome di una paziente. Un’operazione di alta complessità ha permesso di asportare un sarcoma uterino recidivante di oltre tre chili dall’addome di una donna di 56 anni. L’intervento, effettuato il
Giornata speciale a Serrenti, dove oggi si festeggia un traguardo straordinario: Tzia Luigia Talloru spegne 101 candeline! Un compleanno importante per una bella e dolce signora che incarna un vero simbolo di saggezza e lunga vita per la comunità. Circondata
“Mi chiamo Peter Vincent Schnetzer, ma il mio nome di nascita era Pierpaolo. Sono nato a Carbonia il 4 luglio 1957 e sono stato adottato negli Stati Uniti nel 1959”, comincia così l’appello lanciato da un’amica del protagonista di questa
La canzone L’albero delle noci di Brunori Sas, tra le più apprezzate durante il Festival di Sanremo, ha ora una versione in lingua sarda grazie ad Antonio Meleddu, giovane cantante originario della Sardegna. Meleddu, 22enne di Sassari conosciuto sui social