Folklore e tradizione: la leggenda dei Sette Fratelli, i massicci protettori della città di Cagliari

Monti Sette Fratelli

Le cime dei Sette Fratelli svettano nella parte sud-orientale dell'isola, a poche decine di chilometri dal capoluogo. Si tratta di un complesso montuoso suggestivo, sede di una lussureggiante foresta e meta ambita di escursionisti e scalatori, che deve il suo nome al numero delle alture, sull'origine del quale ruotano fin dall'alba dei tempi numerose e misteriose leggende.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Folklore e tradizione: la leggenda del Casteddu Etzu a Cuglieri, un fantasma e la vita spericolata di una Marchesa



Dopo la condanna i beni di Francesca furono confiscati alla famiglia Zatrillas e il castello venne acquistato da Don Francesco Brunengo cagliaritano, nel 1670. Si racconta la famiglia Brunengo, fu sterminata in battaglia e gli unici a salvarsi furono il figlio più piccolo e la sua balia, che rimasero intrappolati nei sotterranei dove avevano cercato rifugio per scampare all’agguato e lì rimasero fino alla morte. Adesso il fantasma della balia si aggira per le rovine del castello e si dice che la notte si senta ancora cantare le sue nenie per il piccolo che le era stato affidato. Dal 1670 il castello non ha avuto più nessun proprietario.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp