Nel cuore di Bologna, tra i tetti rossi e le strade acciottolate del centro storico, si innalzano verso il cielo due guardiani di pietra, slanciate e antiche: la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda. Le Due Torri non sono
A Bologna, ogni sguardo rivolto verso il colle della Guardia incontra una sagoma familiare, maestosa e rassicurante: è la Basilica di San Luca, uno dei simboli più amati della città. Non è solo un luogo di culto, ma un punto
Bologna, con il suo fascino storico e culturale, offre numerosi scorci perfetti per arricchire il tuo profilo Instagram. Ecco cinque luoghi imperdibili da immortalare: 1. La Finestrella di Via Piella Conosciuta come la “piccola Venezia”, questa finestrella offre una vista
La Certosa di Bologna, oltre a essere uno dei cimiteri monumentali più affascinanti d’Italia, è anche un luogo ricco di simbolismo esoterico e storie avvolte nel mistero. Passeggiando tra i suoi chiostri e porticati, si possono notare numerose lapidi decorate
Nel cuore pulsante di Bologna, a pochi passi dalle celebri torri medievali, si trova Piazza Santo Stefano, uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città. Conosciuta anche come “Piazza delle Sette Chiese” per via del complesso monumentale che la
Bologna è una città ricca di storia, arte e cultura, e ha dato i natali a numerosi personaggi che hanno segnato la storia non solo della città, ma anche del panorama italiano e internazionale. In questo articolo, esploreremo cinque
Bologna, una delle città più affascinanti d’Italia, non è solo nota per la sua tradizione culinaria, per le torri medievali o per l’università più antica del mondo, ma anche per le sue porte storiche. Queste porte, che un tempo segnavano
Bologna, rinomata per la sua storia millenaria, ha visto emergere nel tempo anche strutture che si ergono al di sopra del tradizionale skyline cittadino. Questi grattacieli moderni, simboli dell’architettura contemporanea, sono diventati parte integrante della scena urbana bolognese. Vediamo da
Bologna, conosciuta come “La Grassa”, è un paradiso per i buongustai, famosa per la sua cucina ricca e saporita. Il capoluogo dell’Emilia-Romagna vanta una tradizione culinaria secolare, con piatti che sono diventati simboli della gastronomia italiana. Ecco i cinque piatti
Tra le dolci colline e le pianure rigogliose dell’Emilia Romagna si cela una gemma unica: la Repubblica di San Marino, uno degli Stati sovrani più antichi e piccoli al mondo. Fondata nel 301 d.C. da San Marino, un tagliapietre dalmata