La Basilica di San Luca: il santuario “magico” che veglia su Bologna

A Bologna, ogni sguardo rivolto verso il colle della Guardia incontra una sagoma familiare, maestosa e rassicurante: è la Basilica di San Luca, uno dei simboli più amati della città. Non è solo un luogo di culto, ma un punto
A Bologna, ogni sguardo rivolto verso il colle della Guardia incontra una sagoma familiare, maestosa e rassicurante: è la Basilica di San Luca, uno dei simboli più amati della città. Non è solo un luogo di culto, ma un punto di riferimento affettivo, spirituale e panoramico per i bolognesi e per i viaggiatori di passaggio.
La basilica ha origini antiche. La prima cappella risale al XII secolo, quando una suora greca, Angelica, portò a Bologna un’icona della Madonna, secondo la tradizione dipinta da San Luca Evangelista. Da allora, il colle divenne luogo di pellegrinaggio. L’attuale struttura, in stile barocco, fu costruita tra il 1723 e il 1757 su progetto dell’architetto Carlo Francesco Dotti.
Uno degli elementi più iconici di San Luca è il suo portico: 3.796 metri e 666 arcate, che collegano la città al santuario. Inizia da Porta Saragozza e si snoda in salita fino alla cima del colle. È il portico più lungo del mondo e un’opera architettonica senza pari, che offre riparo e bellezza in ogni stagione.
Percorrere il portico è una tradizione per molti bolognesi, sia come atto di fede che come passeggiata panoramica. Lungo il tragitto si incontrano piccole cappelle votive, scalinate, affacci sulla città e, nei mesi primaverili, un verde vibrante che accompagna il cammino.
Una volta in cima, l’interno della Basilica accoglie i visitatori con un’atmosfera solenne. L’edificio è a pianta centrale con una grande cupola, affreschi barocchi e decorazioni in stile neoclassico. Al centro dell’altare maggiore si trova l’icona della Madonna di San Luca, oggetto di grande venerazione.
Ogni anno, in maggio, l’icona viene portata in processione fino alla Cattedrale di San Pietro, in centro città: una cerimonia carica di spiritualità che unisce la comunità bolognese.
Oltre alla valenza religiosa e culturale, San Luca è anche uno dei migliori punti panoramici su Bologna e la pianura padana. Dalla terrazza esterna e, con un piccolo biglietto, anche salendo alla cupola, si può godere di una vista spettacolare, soprattutto al tramonto.
Oltre che a piedi attraverso il portico, San Luca è raggiungibile anche in auto, con il bus turistico “San Luca Express” o tramite la navetta dal centro. Ma chi desidera un’esperienza autentica non può rinunciare alla salita a piedi: faticosa, ma altamente gratificante.
La Basilica di San Luca non è solo una meta turistica, ma un luogo del cuore. Per i bolognesi è un simbolo di identità e protezione; per chi arriva da fuori, è una scoperta emozionante tra arte, fede e natura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA