Bologna, famosa per le sue torri e la ricca tradizione gastronomica, nasconde un passato affascinante e poco conosciuto: un tempo era una città portuale attraversata da una intricata rete di canali. Nonostante la sua posizione nell’entroterra, le barche sono state
Nel cuore di Bologna si erge una maestosa testimonianza di fede e grandiosità architettonica: la Basilica di San Petronio. Questo imponente edificio sacro, dedicato al patrono di Bologna, San Petronio, è un simbolo della storia, della cultura e dell’arte che
Le due Torri di Bologna, l’Asinelli e la Garisenda, sono simboli indiscussi della città e una meta imperdibile per chiunque la visiti. Ma quale è il modo migliore per catturarle in una foto? Ogni bolognese avrà la sua idea su
Alla giovane età di 14 anni, il famoso compositore Wolfgang Amadeus Mozart fece un viaggio a Bologna con il padre per incontrare il famoso musicista bolognese Padre Giovanni Battista Martini, esperto nel contrappunto. Il loro scopo era quello di averlo
FOTO E INFO: Comune di Bologna I portici di San Luca prendono vita in occasione della II edizione del Bologna Portici Festival, grazie a un progetto artistico di Cesare Cremonini con la partecipazione dell’artista tedesco Philipp Frank. L’installazione illuminerà il
Bologna, la città universitaria per eccellenza, vanta non solo un enorme patrimonio di conoscenze, ma anche alcune superstizioni legate al mondo degli studenti e dalla loro carriera accademica. Partiamo da quella legata alla Torre degli Asinelli: si dice che prima
Il Palazzo del Podestà è il più antico palazzo di Bologna, conosciuto anche come Palazzo Vecchio. Fu costruito come sede per il governo della città che accoglieva il podestà e i suoi funzionari. Nel 1200 fu progettata attorno a questo
Bologna è una città famosa per i suoi monumenti storici senza tempo, i suoi cibi prelibati e le sue università di fama mondiale. Ma pochi sanno che questa città italiana ha anche una storia importante nel mondo della radio. Innanzitutto,
La Velostazione Dynamo situata all’interno dei locali sotterranei del “Pincio”, uno storico complesso inaugurato nel 1896 come deposito comunale, è un’innovativa soluzione progettata per supportare la mobilità sostenibile incentrata sul ciclismo urbano. Questo parcheggio per biciclette, ubicato nei pressi della
I portici di Bologna hanno una storia affascinante che risale al Medioevo. Questi portici si estendono per quasi 40 chilometri attraverso il centro storico della città e sono diventati un’attrazione turistica molto popolare. Ma c’è una curiosa verità sui portici