Tappi che non si staccano dalle bottiglie: obbligatori da domani in tutta Europa

L'introduzione dei tappi solidali si inserisce in una serie di misure pensate per ridurre l'inquinamento marino e terrestre.
A partire da domani, mercoledì 3 luglio 2024, entra in vigore in tutta l’Unione Europea l’obbligo di utilizzo dei “tappi solidali” per le bottiglie di plastica. Questa misura è stata introdotta dalla direttiva 2019/904 del Parlamento e del Consiglio europeo, nota come Direttiva SUP (Single-Use Plastics Directive), che mira a ridurre l’inquinamento da plastica.
Cosa prevede la Direttiva SUP?
La Direttiva SUP, adottata il 5 giugno 2019, impone il divieto di vendita di vari prodotti in plastica monouso come piatti, posate, cannucce e cotton fioc. Inoltre, una delle norme più rilevanti è quella che stabilisce che entro il 3 luglio 2024, le bottiglie per bevande fino a 3 litri devono essere progettate in modo tale che i tappi rimangano attaccati al contenitore durante l’uso.
Obiettivi della Direttiva
L’introduzione dei tappi solidali si inserisce in una serie di misure pensate per ridurre l’inquinamento marino e terrestre. I tappi costituiscono una parte significativa dei rifiuti plastici che finiscono nei mari e sulle spiagge. Rendendoli inseparabili dalle bottiglie, si riduce la probabilità che vengano dispersi nell’ambiente, contribuendo così a combattere l’inquinamento.
Reazioni e polemiche
L’obbligo dei tappi che non si staccano ha suscitato molte polemiche non solo tra i consumatori, ma anche nel panorama politico. Durante la campagna elettorale, il leader della Lega, Matteo Salvini, ha criticato la misura definendola una delle “eco-follie” di Bruxelles. Salvini ha utilizzato un meme per ironizzare sulla difficoltà di bere da una bottiglia con il tappo attaccato. Carlo Calenda, leader di Azione, ha risposto con un video ironico che mostrava come aprire e richiudere una bottiglietta con il tappo solidale, sottolineando che si tratta di un’operazione semplice.
Motivazioni alla base della norma
La decisione di mantenere i tappi attaccati alle bottiglie è in linea con l’Agenda ONU 2030 per l’economia circolare. L’obiettivo principale è ridurre la dispersione dei tappi nell’ambiente, incoraggiando un comportamento più responsabile da parte dei consumatori. Ogni Stato membro dell’UE deve stabilire i propri requisiti di progettazione per garantire che i tappi non si stacchino, contribuendo così a un significativo passo avanti nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Questa normativa rappresenta un ulteriore passo verso un futuro più sostenibile, sebbene richieda un adattamento da parte dei consumatori e dei produttori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA