Hotel di lusso, movida, seconde case bellissime, boutique di charme, yacht e porti turistici: benvenuti a Porto Rotondo, uno dei luoghi più esclusivi del Mondo, dove dai primi anni ‘60 viene offerta ai turisti una vacanza ricamata di sogno e mondanità. Qui ogni angolo, insenatura, caletta profuma di bellezza, piacere e voluttà ma c’è un punto preciso, poco prima di arrivare a Porto Rotondo, dove Madre Natura ha dato il meglio di sè: Monte Ladu. E ora che ci siete arrivati fermatevi, aprite gli occhi e quello che avrete davanti è pura magia. Una vista che spazia su tutto il Golfo di Cugnana e domina su una delle baie più romantiche della zona.

La vista sul Golfo di Cugnana
Qui, a incorniciare un’opera già perfetta, lo scorso giugno ha inaugurato Jacanà, churrascaria innovativa dove gustare la vera anima del Brasile e i più rinomati tagli di carne brasiliana sapientemente cotti dagli chef carioca. Picanha, maminha o spinacino preparati su fiamma viva finchè non raggiungono la temperatura e la consistenza perfetta.

Uno dei pregiati tagli di carne del Jacanà
Il churrasco brasiliano ha origini lontanissime: la storia narra che sia nato dagli arrosti dei gauchos, i cowboys delle Pampas. Qui, nei lunghi spostamenti per seguire le mandrie, i gauchos grigliavano dei grossi pezzi di carne di manzo su un braciere improvvisato e mentre la carne cuoceva, con un coltello tagliavano, di volta in volta, le fette pronte.

Picanha cotta alla perfezione
E allora come oggi la tecnica è rimasta la stessa: i pregiatissimi tagli di carne di Jacanà, vengono arrostiti per mantenere aroma e consistenza. In questo angolo esclusivo della Costa Smeralda, i pasadores servono tra i tavoli, con le caratteristiche spade, la carne infilzata e fumante che sfrigola.

Pasadores all’opera
Ma quel che rende i tagli di carne perfetti, oltre alla cottura tradizionale, è la marinatura: manzo, tacchino, maiale e pollo vengono fatti riposare in battuti di olio evo, aromi e basilico fresco. E il vero momento di piacere arriva con sua maestà il tartufo, che innalza la picanha a vera esperienza gastronomica.

Salsiccia cotta allo spiedo
Nato dalla passione per l’alta cucina e gli ingredienti ricercati, Jacanà propone, per i clienti che volessero spaziare nella scelta, anche una selezione di pesce (su proposta dello chef e a seconda del pescato del giorno), le eccellenze della cucina mediterranea e, nella tradizione del percorso gastronomico del rodizio, un buffet con una vasta scelta di antipasti e contorni.

Al Jacanà si mangia a bordo piscina
Nel lusso della Costa Smeralda, immersi nei profumi del rodizio che cuoce allo spiedo e degli aromi della macchia mediterranea, al Jacanà si respira l’anima e si gusta il sapore del Brasile, affacciati sul mare smeraldino del Golfo di Cugnana, per un attimo lontani dal clamore della vita mondana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Vacanze di lusso, hotel da sogno, movida, boutique di charme, yacht, cale dalla sabbia bianchissima, rocce scolpite dal vento e un mare cristallino dalle mille sfumature: questa è la Costa Smeralda, un’oasi incantata e patinata dalla natura semi-selvaggia.
Qui, dove il mare incontra la perfezione, tante sono le località diventate mitiche: Cala di Volpe, Liscia Ruja, Romazzino, lo splendido borgo di San Pantaleo e Pitrizza. E oltre alle spiagge e ai magnifici scenari naturalistici si possono visitare alcune interessanti aree archeologiche come la necropoli di Li Muri e i complessi nuragici di Malchittu e di Albucciu.
Il borgo di Porto Cervo è il cuore pulsante della Costa, immaginato e progettato dall’architetto Luigi Vietti e poi inaugurato nel 1964. Poco dopo fu la volta di Porto Rotondo, generalmente considerata una località della Costa anche se tecnicamente non ne farebbe parte secondo quanto stabilito dallo stesso Consorzio Costa Smeralda.
Qui le giornate trascorrono lente e spensierate, tra giornate in barca o nelle meravigliose spiagge e calette. Dopo il mare la tradizione vuole che si prosegua la giornata con una passeggiata a Porto Cervo o a Porto Rotondo, per lo shopping nelle boutique più in e ricercate e per un gelato artigianale mentre si ammirano gli yacht degli emiri e le barche a vela dei magnati più facoltosi del mondo. Per una spesa alla ricerca delle migliori eccellenze italiane, uno spuntino gourmet o un aperitivo goloso, nella Promenade du Port vale la pena fermarsi nella bottega-ristorante Cibò – Sapori d’Italia Dop. Andando verso la darsena vecchia di Porto Rotondo, al lounge bar Lola si può gustare un pre-cena nikkei all’ora del tramonto, di fronte mare, con cocktail e appetizer tra la cucina peruviana e quella giapponese, per poi spostarsi al ristorante Bambusa, e proseguire l’esperienza gastronomica sospesa tra Oriente e Occidente con una cena gourmet tra le proposte cosmopolite degli chef, le selezioni di pescato del giorno e i tagli di carne pregiati.
Se invece si preferisce cenare a bordo piscina e con una vista spettacolare, uscendo da Porto Rotondo e proseguendo in direzione Cugnana si arriva a Monte Ladu. Da Jacanà, churrascaria innovativa di nuova apertura, si può cenare al chiaro di luna, dominando tutto il Golfo. E tra una picanha sapientemente cotta al rodizio e una mamita tagliata dai pasadores si può respirare la vera atmosfera del Brasile e allo stesso tempo immergersi nella macchia mediterranea.
La movida della Costa Smeralda, celebre in tutto il mondo, offre numerose alternative per trascorrere la notte all’insegna del divertimento in grande stile. Il Sopravento, vera e propria istituzione a Porto Cervo, propone serate scintillanti per chi vuole assaporare la patinata nightlife di questa esclusiva zona della Sardegna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA