Usa, la piattaforma tv Hbo ritira ‘Via col vento’: “È razzista”

La storia d'amore tra Rossella O'Hara e Rhett Butler secondo le parole di un portavoce dell'emittente «è il prodotto del suo tempo e presenta alcuni pregiudizi etnici e razziali che sfortunatamente sono stati comuni nella società americana».
Dopo la morte durante un arresto del 46enne afroamericano George Floyd, gli Stati Uniti sono attraversati non solo da un’ondata inarrestabile di proteste, ma anche da un fitto dibattito culturale.
Nell’ambito di questo dibattito, dopo le statue abbattute di Cristoforo Colombo e di altri personaggi chiave della storia a stelle e strisce tacciabili di razzismo e discriminazioni, anche un caposaldo del cinema mondiale “Via col vento” è stato messo in discussione.
La piattaforma di streaming HBO Max ha deciso di rimuovere dai suoi titoli la celebre pellicola. La storia d’amore tra Rossella O’Hara (Vivien Leigh) e Rhett Butler (Clark Gable) secondo le parole di un portavoce dell’emittente «è il prodotto del suo tempo e presenta alcuni pregiudizi etnici e razziali che sfortunatamente sono stati comuni nella società americana».
Il film sarà riproposto prossimamente su HBO Max con un’introduzione accurata sul contesto storico.
La decisione del colosso americano ha suscitato molte polemiche. Il film del regista Victor Fleming, annoverò tra le sue otto statuette, anche l’Oscar come migliore attrice non protagonista a Hattie McDaniel: fu la prima attrice afroamericana ad aggiudicarsene una.

© RIPRODUZIONE RISERVATA