Le ricette dei lettori. Gli spaghetti alle cozze di Alessandra Depau

Alessandra Depau, 38enne originaria di Ilbono ma residente a Tortolì da dodici anni, è sposata e mamma di tre splendidi bambini. Ha tre grandi passioni: il mare, la fotografia e, naturalmente, la cucina. Oggi ci presenta un piatto semplice ma
Alessandra Depau, 38enne originaria di Ilbono ma residente a Tortolì da dodici anni, è sposata e mamma di tre splendidi bambini. Ha tre grandi passioni: il mare, la fotografia e, naturalmente, la cucina. Oggi ci presenta un piatto semplice ma gustosissimo, adatto alle cene estive in famiglia: gli spaghetti con le cozze.
Ingredienti per tre persone:
200 gr di spaghetti
1 kg di cozze
olio di oliva q.b.
uno spicchio di aglio
sale q.b.
Preparazione:
Lavate bene le cozze, sgusciatele e disponetele in un tegame con un filo di olio, un pochino della loro acqua e uno spicchio di aglio. Lasciatele andare un pochino mentre mettete l’acqua a bollire per la pasta.
Cucinate quindi gli spaghetti, scolateli e fateli saltare nella padella delle cozze, aggiungendo un pochino di acqua di cottura in modo da formare la “cremina”. Buon appetito!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ricette dei lettori. Le frittelle soffici e a basso contenuto di lattosio di Barbara Casula

Barbara Casula è una giovane mamma di tre bambini, moglie e lavoratrice. Originaria di Tortolì vive ormai a Girasole da 15 anni. Una delle sue passioni è la cucina, specialmente la decorazione delle torte in pasta di zucchero.
Oggi condivide con noi la sua ricetta per delle frittelle soffici e a basso contenuto di lattosio.
Ingredienti frittelle:
360 ml di latte
80gr di olio extravergine d’oliva
2 bustine di lievito di birra
70ml di acqua
2 uova
70 gr di zucchero
1 cucchiaino di sale
650gr di farina buccia grattugiata di 1/2 limone
abbondante olio per friggere
Preparazione:
Unite il latte all’olio EVO. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e lasciate fermentare per 5 minuti, quindi unite al lievito il latte e l’olio. Aggiungete le uova sempre mescolando, lo zucchero, il sale, la buccia di limone, e unite tutta la farina. Lavorate l’impasto per una decina di minuti.
L’impasto risulterà appiccicoso: non aggiungete però altra farina, ma lasciatelo lievitare per un paio di ore (deve almeno raddoppiare). Mettete l’impasto lievitato su un piano infarinato. Abbondate pure con la farina e tirate con le mani una sfoglia spessa 1 dito. Con un bicchiere o un tagliapasta ricavate dei dischi, poi praticate dei buchi centrali con un coppapasta piccolo. Reimpostate i cerchietti di pasta ricavati.
Mettete le ciambelle a lievitare un’oretta ricoperte con un telo pulito. Quando saranno lievitate friggetele in olio bello caldo. Scolatele e asciugatele con della carta assorbente. Infine, ricoprite le ciambelle con lo zucchero semolato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA