Roma, il ponte del ‘partigiano bambino’ Ugo Forno diventa una ciclabile: il progetto di RFI. Il ponte ferroviario su via dei Prati Fiscali dedicato a Ugo Forno, il partigiano bambino che il 5 giugno del 1944, appena dodicenne, si oppose
Ponte Settimia Spizzichino, in corso operazione di ripulitura e pulizia dai rifiuti. In corso intervento di ripulitura e pulizia dai rifiuti a Ponte Spizzichino, l’unica donna sopravvissuta al rastrellamento del ghetto di Roma il 16 ottobre 1943. Come riporta
Il ponte più antico di Roma è anche il più amato. Il suo stile, tanto antico quando originale, è ancora nella sua composizione originaria. Decisamente uno dei ponti meglio conservati della città eterna. La sua collocazione si trova sulla mistica
Quattro anni fa a Genova una delle più grandi tragedie vissute dall’Italia negli ultimi anni: il crollo del Ponte Morandi. Sono le 11.36 del 14 agosto 2018, vigilia di ferragosto di un anno fa. Improvvisamente crollano la sezione del ponte
Nato nel rione Ponte, nel centro storico di Roma, esercitò per anni, fin dalla giovane età, l’attività di venditore ambulante come piattarolo (venditore di stoviglie, tovaglie e ombrelli ai passanti) nei vicoli del centro, nella zona attigua allo storico mercato