Lo sapevate? A Roma c’è una fontana a cui il Papa fece mettere il coperchio. La chiamano “la Zuppiera” (ma anche “la terrina”), perché sembra proprio un recipiente per la zuppa. Scopriamo tutti i segreti di questo antico monumento insolito
Lo sapevate? Il ponte Fabricio è il più antico di Roma. Oggi andremo a visitare virtualmente uno dei ponti più amati di Roma: il ponte Fabricio, il più antico della Capitale, nella sua composizione originaria, e uno dei meglio
Lo sapevate? Nel Colosseo vivono alcune piante rarissime. Scoprite come ci sono arrivate. L’interno dell’anfiteatro presenta particolari specie floreali oggetto di studio da parte di botanici. Da secoli gruppi di botanici hanno studiato e classificato oltre 350 specie floreali di
Lo sapevate? Che cosa accadeva nelle lotte tra gladiatori? Chi erano realmente i gladiatori e che cosa accadeva realmente nel Colosseo a Roma e negli altri anfiteatri dell’Impero romano? Il nome “gladiatori” deriva da gladio, la spada del legionario romano passata che usavano anche
Lo sapevate? A Trastevere c’è una targa che ricorda la nascita del grande Alberto Sordi. Alberto Sordi nacque il 15 giugno 1920 in via San Cosimato 7 a Roma, nel rione di Trastevere, ultimo figlio di Pietro Sordi, professore di
Lo sapevate? Perché piace così tanto e come è nata la canzone “Roma Capoccia”? Roma capoccia è una canzone italiana scritta da Antonello Venditti, il brano che gli ha dato la notorietà. L’autore l’aveva composta all’età di 14 anni e
Lo sapevate? A Roma esistono tre bunker sotterranei che fece costruire Mussolini. (PRIMA PUNTATA) Oggi vi presentiamo una Roma sotterranea, uno spaccato della città underground che non tutti conoscono, quella dei bunker, alcuni dei quali furono fatti costruire per scampare
Lo sapevate? Nel convento di Santa Sabina c’è un arancio che piantò San Domenico in persona. La chiesa romana di Santa Sabina, costruita nel V secolo sulla tomba della Santa, sull’Aventino, è una delle chiese paleocristiane meglio conservate della
Lo sapevate? Che fine ha fatto gran parte delle antiche anfore usate a Roma? I turisti (ma non solo) si sorprendono sempre davanti a questa rivelazione: un’enorme quantità di pezzi di terracotta nei secoli ha dato vita a
Lo sapevate? Chi era Messalina, l’imperatrice più scandalosa della Roma antica. È vero che Messalina, moglie dell’imperatore Claudio, saziava i suoi appetiti sessuali concedendosi a chiunque? Si tratta di una leggenda, alimentata da chi voleva proteggere l’imperatore o è la