Lo sapevate? San Pietro è la chiesa cattolica più grande del Mondo. La Basilica di San Pietro in Vaticano è una chiesa immensa, che vanta tuttora numerosi record e diverse curiosità. Scopriamoli insieme. Lunga 218 metri, alta 45 metri nelle
Lo sapevate? Durante la Seconda Guerra Mondiale il quartiere più colpito dalle bombe a Roma fu quello di San Lorenzo. Il 19 luglio 1943 la Capitale fu colpita dalle bombe degli Alleati, bombardieri statunitensi delle forze aeree alleate del
Lo sapevate? Perché in Piazza Del Popolo si può chiacchierare tranquillamente pur stando lontanissimi? Pochi sono a conoscenza di un particolare effetto acustico riscontrabile in Piazza del Popolo. In questa piazza, una delle più famose di Roma, due persone possono
Lo sapevate? Gli scavi dei collettori fognari del Colosseo hanno restituito gli scheletri di numerosi animali esotici. Questi animali, molti dei quali arrivavano dalle zone più lontane dell’Impero, venivano utilizzati negli spettacoli di caccia simulata che tenevano banco all’Anfiteatro Flavio
Lo sapevate? Sino al 1800 piazza Navona veniva trasformata in un lago. Nel 1652 il Papa diede inizio alla consuetudine di far allagare Piazza Navona per dar sollievo e refrigerio ai cittadini romani durante l’estate: ogni sabato e
Lo sapevate? Caravaggio visse anche a Roma: qui frequentò bettole e bassifondi della città. Michelangelo Merisi era affascinato dal richiamo artistico della Città Eterna, dove lavorò tantissimo. Ma a Roma era solito frequentare luoghi e ambienti loschi, dove erano di
Lo sapevate? La porta del Pantheon è una delle più antiche al mondo conservatesi. La porta del Pantheon è fra le più antiche porte in bronzo del mondo, a oggi esistenti. Questo gigantesco portone è sopravvissuto alle spoliazioni medievali perché
Lo sapevate? Le osterie ricavate nei grottini della collina del Testaccio furono allestite nel Seicento. Ancora adesso le osterie dei grottini al Testaccio attirano turisti e avventori e sono uno degli aspetti più tipici della città. Ma come nacquero
Lo sapevate? L’obelisco Flaminio, situato in piazza del Popolo, prima si trovava nel Circo Massimo. L’obelisco Flaminio, monumento distintivo di Piazza del Popolo, originariamente era collocato nel Circo Massimo, per volere del primo imperatore romano Ottaviano Augusto. Fu spostato in
Lo sapevate? Perché Roma è detta anche la “Città Eterna”? Esistono tanti modi di dire e frasi famose o titoli di film legati alla Città Eterna: “tutte le strade portano a Roma”, “Roma città aperta”, “sacco di Roma”, “Roma caput