Si tratta di una zona veramente unica, strettamente collegata con lo stato Vaticano. Qui si trovano immense zone verdi, ville secolari, palazzi storici risalenti al XVII secolo e borghetti deliziosi in cui passeggiare. Il borgo si affaccia sul Lago Albano
“Me raccomando, sta ‘n campana”, si usa dire a Roma. È un’espressione che viene utilizzata quando si invita qualcuno a tenere gli occhi aperti, a prestare attenzione. Più che un invito è una sorta di raccomandazione, un premuroso modo di
Accadde oggi: 19 luglio 1943, Roma viene bombardata per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi è una ricorrenza triste per i Romani: la mattina e il pomeriggio di 80 anni fa la Capitale veniva colpita dalle
Detti e modi di dire romaneschi: “Papale Papale”, perché si dice così? Papale papale solitamente è un’espressione che viene utilizzata nei momenti in cui è richiesta una comunicazione in assoluta franchezza, senza reticenze o mezzi termini. Ma qual è il
Detti e modi di dire: “Beato chi c’ha ‘n occhio”, perché si dice così? “Beato chi c’ha ‘n occhio” dicono i romani. Ma qual è il significato di questo proverbio? La cultura popolare romana è piena di contaminazioni linguistiche che
Detti e modi di dire: “Veloce che c’ho prescia”. Origini e significato Pare che le origini del termine prescia siano affidate a due ricostruzioni, una etimologica e una assai più curiosa. Roma è una città meravigliosa, certo, ma è senza
Pippo, Peppe e Maria: chi sono i tre personaggi spesso citati nei detti romani. “Er giro de Peppe”, “Cerca Maria pe Roma” e “Mortac** de Pippo”. Chi sono questi tre personaggi protagonisti di alcuni dei più famosi detti romani. Abitando
Detti e modi di dire: “Ammazza che Giannetta”. Ma perché si dice così? Ammazza che Giannetta a Roma si riferisce ad un vento freddo e fastidioso, ma da dove arriva questo modo di dire? I romani hanno saputo riportare la
Detti e modi di dire romani: te stai a accolla! Significato e origini. Il modo di dire “Te stai a accollà” pare avere due spiegazioni, una legata all’etimologia e una invece più schietta e diretta. Andiamo a scoprirle. Vi è
Detti e modi di dire romaneschi: “Stai a guardà er capello?” Il dialetto romanesco è un dialetto unico, molto divertente, che ha una grammatica tutta sua. Molti di questi modi di dire hanno retaggi ancestrali, che risalgono a secoli fa.